MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] collezioni americane - presso Harari & Johns a Londra, nonché dalla Madonna del Conservatorio delle Montalve a la tomba del primo vescovo di Firenze, nella cripta dell'antica cattedraledi S. Reparata, e il bel Crocifisso di Roma (Gall. Naz. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] cattedraledi Bologna di quell'anno e degli anni successivi. Fu allievo di Agostino Carracci (secondo il Masini, invece, di 1596, Angelo Gardano), di cui resta un esemplare incompleto (manca una voce) al British Museum diLondra. Pure incomplete sono ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] e ad Aldworth (Berkshire) e nella statuaria assai danneggiata della tomba del vescovo Guglielmo di Luda nella cattedraledi Ely.A. realizzò con certezza statue anche fuori Londra: nel 1312 sottoscrisse infatti un contratto con il parroco della chiesa ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] Kilmorey e fu esposta a Londra nel 1851 ottenendo la sola medaglia che conquistò lo Stato pontificio. All'ermitage si conservano anche due mosaici eseguiti (1847 e 1851) da artisti russi (i decoratori della cattedraledi S. Isacco a Leningrado) a ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] di Bonaiuto, faceva parte della commissione incaricata di fornire un parere circa i modi del proseguimento della costruzione della nuova cattedrale frammento di tavola con la figura di S.Bartolomeo, già nella collezione Rothermere diLondra e ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] cristiana, più numerosa, di confessione nestoriana, che possedeva parecchie chiese e la cattedraledi Kokhe. Al tempo della der 2° Ktesiphon-Expedition, 1931-32, Berlino 1933; O. Reuther, in Survey of Persian Art, I, Londra 1938, pp. 38, 493 ss. ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] dedicato, quello nello strombo del portale nord della cattedraledi Chartres (sec. 13°): i bassorilievi rappresentano quattordici vergini le b. sono raffigurate in una miniatura dello Speculum Virginum (Londra, BL, Arund. 44, c. 13r): le figure, a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] da Sens e da Canterbury. Il pezzo più bello tra quelli di Sens è un'altra mitra, oggi appartenente alla cattedraledi Westminster e in deposito al Vict. and Alb. Mus. diLondra: le parti principali sono in seta bianca con ricami in oro ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] . Nel 1911 espose alla Graves Gallery diLondra; l'anno dopo a Melbourne (frutto di quest'ultima presenza furono le commissioni di alcune statue per l'università di quella città e di una Madonna per la cattedrale).
A partire dal 1915 si trasferì ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] Nero (m. nel 1376), primogenito di Edoardo III e protagonista delle battaglie di Crécy-en-Ponthieu (1346) e di Poitiers (1356), è collocata nel deambulatorio della Trinity Chapel della cattedraledi Canterbury. Figura eroica della cavalleria inglese ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...