D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] A tale momento spetta anche la Allegoria della Passione di Cristo, già in collezione Hazlitt a Londra, assegnata al D. (F. Bologna, Seventeenth che si inseriva nel progetto globale di rinnovamento della cattedrale, curato dal Guglielmelli, non rimase ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] Londra per conoscere lo scienziato M. Faraday e per approfondire con questo i suoi studi sull'elettricità e sul magnetismo.
Alla scomparsa del fratello Lorenzo, morto di baia di Napoli, Napoli 1857.
Fonti e Bibl.: Vieste, Arch. della Cattedrale, ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] xiv, p. 363). Delle chiese ricorderemo la cattedrale e il marthyrion di S. Anthimos. Pochi resti, oggi, sono 317 ss.; W. Wroth, in British Mus. Coins, Ponthus, Bithynia, Londra 1889, p. 179 ss., tav. XXXIV; C. Bosch, Die kleinasiatischen Münzen ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] a Canosa di Puglia (tesoro della cattedrale).Nei secc. 12° e 13° l'uso pratico di f. di esemplari singoli e non di coppie, elemento che si ricava dalla lettura di diversi inventari e dalle menzioni di f. singoli, realizzati con piume di pavone (Londra ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] vicolo di S. Giacomo, accanto alla cattedrale, in pieno centro cittadino. Simpliciano possedeva inoltre una cava di terra un altro vassoio recante la sigla di Simpliciano accanto al nome del Rossetti (Londra, Victoria and Albert Museum).
Simpliciano ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] pitture assai posteriori, cattedrale romanica su località dove il confronto più evidente è con il mausoleo di Belevi presso Efeso (v.) (circa 253 ss.; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, II, Londra 1883, p. 4 ss.; Bull. Soc. Colombaria o Atti ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] intendesse recarsi), intorno al 1480, a Bruges e a Londra. Altre testimonianze della sua residenza a Vicenza danno però atti 7 giugno, a eseguire la base della tribuna della cattedrale, su disegno di Lorenzo da Bologna. Un'ulteriore notizia del 1482 ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] dipinse su tavola il Ritratto di B. Burchelati all'età di ventitré anni (Treviso, Tesoro della cattedrale). Nello stesso anno il dipinto, nella collezione Cheney a Londra, recante la scritta "Fran… Dominici s. e. a. XXV", di cui si erano già perse le ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] , presentemente interrato, sotto il pavimento della Cattedrale, riferito ad una basilica cristiana del V-VI sec. d. C. e decorato con episodi del ritorno in Grecia di Elena e Menelao e con figurazioni di centauri, di emblemi cristiani ecc.
Bibl.: C.I ...
Leggi Tutto
Alano di Walsingham
C. Ghisalberti
Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] di ricostruzione della torre centrale della cattedrale normanna di Ely, crollata nel febbraio del 1322. Invece didi A. - da William Hurley, capo carpentiere di Edoardo III (già attivo nella cappella di S. Stefano, o Reale, di Westminster a Londra ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...