VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] 1909) e Montréal (1910) nonché all’inaugurazione della cattedraledi Armagh, in Irlanda, nel 1904. Sempre nel 1904 di Pio XI e all’avvento del regime fascista: favorevole a un superamento dell’annosa questione romana, accolse con soddisfazione i Patti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] due sovrani continuassero a rimanere alleati. Fu sepolta nella cattedraledi Andria, dove era già stato collocato il corpo di Isabella di Brienne.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] cattedraledi Lucca e relativa alla chiesa di S. Regolo in Gualdo, l’area della Maritima dove i discendenti dipatti colonici nella Toscana dei secoli VIII-X, in Quaderni medievali, XVI (1983), pp. 29-52, ora anche in: Id., Contadini su terre di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] anche Giacomo, vescovo diPatti (futuro arcivescovo di Capua), che aveva la funzione di procuratore di Federico II. curia generale a Barletta. Il suo corpo venne sepolto nella cattedraledi Andria.
Fonti e Bibl.: R. Malespini, Historia Florentina ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] altre fonti più importanti, vanno annoverati la Cronica Martiniana di Martino Oppaviense, alcuni documenti provenienti dal tabulario della cattedraledi Catania e anonimi scritti annalistici di ambito monastico siciliano (pp. XIV-XVIII). La Conquesta ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] insieme agli altri prelati siciliani, all’incoronazione di Carlo III di Borbone nella cattedraledi Palermo. Nel 1738 avviò la seconda visita i vescovi di Girgenti, Mazara, Cefalù, Patti la richiesta della riduzione delle feste di precetto, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di S. Angelo in Formis, mentre l'anno seguente donò alla cattedraledi Aversa la cappella di S di un inesorabile declino. Lo splendore di cui aveva goduto durante il regno di Riccardo (I) e Giordano (I) non sarebbe più stato recuperato. Anche i patti ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] sul regime dimostra invece, nell'anno dei Patti lateranensi, un allineamento alle posizioni del Vaticano. cavaliere della Corona d'Italia e nel 1942 canonico onorario della cattedraledi Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] nel 1667, un’azione di repressione nella valle Castellana risoltasi in una sconfitta, era venuto a patti con i capibanda e ne giugno 1676, durante una solenne cerimonia, consacrò la cattedraledi Ascoli; nello stesso mese approvò la fondazione, fatta ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] 21 sett. 1197 poteva consacrare la cattedraledi S. Maria Nova; in occasione di tale solennità l'imperatore, sebbene scomunicato giurisdizione metropolitica sulle diocesi di Cefalù, di Lipari e diPatti.
Il diploma di Innocenzo III relativo a questi ...
Leggi Tutto