RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] a Patti, nella costa prospiciente le isole Eolie – rette in unione personale dal 1094 da un unico abate –, a Santa Maria monialium a Messina, al monastero benedettino di S. Agata a Catania nel 1091, che fungeva da Capitolo della cattedrale. La ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] del ducato consigliò a Carlo III di scendere a patti e, ancorché nei sobborghi della città cattedrale e del patriziato locale, che di fatto costrinsero Teodoro a ritirarsi nel feudo di Meldola. Più accorta fu invece la successiva designazione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] cattedrale, un ampio complesso di edifici che inglobava la chiesa di S. Gottardo in Corte ed era dotato di una grande torre decorata di competenze dei Comuni e quelle del signore. I pattidi sottomissione che regolavano la soggezione delle città ai ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] della Sala compare fra i rappresentanti del Comune di Milano che giurano il pattodi alleanza con i Lodigiani, nel quadro della neonata più importanti membri del capitolo della cattedrale, sul campo di Carcano accanto alle truppe milanesi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] egli si era fatto portavoce della necessità di entrare a patti con l’industria, assumendo il principio della – la cattedrale – in un futuro in cui “da milioni di mani di artigiani si innalzerà verso il cielo come un simbolo cristallino di una nuova ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] .
Nel 1205-06 rinegoziò i patti con Venezia, su basi più favorevoli di quelle di Pellegrino II, e rafforzò in fu sepolto nella cattedrale aquileiese.
La sua tomba non sussiste, ma v’è traccia di un culto a lui prestato, segno di una memoria stabile ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] della zona istmica, con la cattedrale ampliata mediante la sostituzione del : è ben noto che Enrico disattese i patti, sì che il principato rimase nella piena 107), ecc.; di qui l'esigenza di disporre di travi, di calce, di canne, di conci tufacei ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] di autonomie comunali, stipulò con Innocenzo III (1198-1216) i pattidi sottomissione. Nel sec. 13° fu teatro di importanti eventi, tra cui nel 1223 l'incontro di vita cittadina: la cattedrale e il palazzo Comunale (Bove, 1983). Di quest'ultimo (già ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] mantenne i patti e non consegnò Siracusa ai genovesi, addirittura privati dei vantaggi commerciali di cui godevano dall'epoca di Guglielmo , successivamente, ottennero dal capitolo della cattedrale l'antica chiesa di S. Andrea, che riadattarono con ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] ; anzi, nel corso del 1246 papa Innocenzo IV ordinò un’inchiesta su di lui, accusandolo di connivenza. Alla sua morte (1247), i canonici della cattedrale elessero vescovo – verosimilmente con il sostegno del podestà: Federico II amava presentarsi ...
Leggi Tutto