STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e transalpina. Nella cripta diSaint-Pauldi Jouarre, i pannelli del cenotafio di Agilberta declinano tematiche che evocano frammenti ascritti al sec. 8°, e nella cripta della cattedralediSaint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella quale l' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] omogeneo. Nella cattedralediSaint-Lizier l'abside presenta una serie di belle figure di apostoli (inizi del anche a Tournus (Saint-Philibert), a Nevers (Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte), a Sussey-le-Maupas (Saint-Pierre-et-Saint-Paul) e altrove - ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] soltanto da un manoscritto, un tempo conservato nell’abbazia diSaint-Paul a Cormery in Turenna45, e che contiene, in una delle città e opponeva «altare ad altare»66, cattedrale a cattedrale, in uno sdoppiamento delle infrastrutture cultuali che ha ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, della prima metà del sec. 6°; tuttavia, forse con l'eccezione del sarcofago di Agilberto nella cripta diSaint-Paul intorno al 1250, nella cattedralediSaint-Etienne a Bourges e poi nel Saint-Pierre a Poitiers gli ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] sec. 7° di Teodechilde, badessa del monastero di Jouarre (cripta diSaint-Paul); molto spesso le Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale).A Bisanzio con il sec. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] piatto. Sollecitate dalle richieste di Versailles, a partire dal 1695 le vetrerie diSaint-Gobain fabbricano vetro a Rinascimento, per non parlare del colonnato di Perrault al Louvre o la cattedraledi St. Pauldi Wren, dimostrano che il metallo aveva ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] . parrocchiale diSaint-Pierre-et-Saint-Paul a Evaux-les-Bains (dip. Creuse) e quella dell'abbaziale diSaint-Pierre a spessore di muro tra i due livelli dei muri delle navate laterali e ricorda per certi punti di vista la cattedralediSaint-Pierre ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] . Sempre in Austria, nel tesoro del monastero di Sankt Paul im Lavanttal è conservato il citato p., ricamato esempi di tale nuovo tipo di decorazione è costituito dal p. della Vergine conservato nel tesoro della cattedralediSaint-Bertrand-de ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] sotto il Museo di Belle Arti e l'Abbazia diSaint-Paul, sono state cattedrale: in alto si trovavano Vittorie alate come sull'altra facciata, ma sono assai danneggiate. Del piedritto sinistro rimane soltanto la colonna di destra ricoperta con girali di ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] gotico. Un secolo più tardi, questo rifacimento della cattedrale dovette fungere da modello all'architetto che riedificò il corpo longitudinale della collegiata diSaint-Paul a Besançon, ma, a differenza di quanto accadeva in Borgogna, in F. lo ...
Leggi Tutto