NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di S. Maria Maggiore di Pieve di Cento; circa negli stessi anni il canonicato nel Capitolo della cattedraledi Bologna, di Rome, in Supplementum Festivum. Studies in Honour of Paul Oskar Kristeller, a cura di J. Hankins-J. Monfasani-Fr. Purnell jr, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] gli arredi dell'abbazia benedettina diSaint-Trond (Sint Truiden) Paul).
Rara testimonianza costituisce una coppia di piccoli vasi in argento del 1290 ca., di forma globulare e lungo collo svasantesi alla sommità (Ratisbona, capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , Rem Koolhaas, R. Rogers, Joseph Paul Kleiheus, Léon e Rob Krier, Bernardo nouvelles in un raggio di circa 30 km dalla cattedraledi Notre- Dame – il Saint-Bernard (1996), assemblati da Massimiliano Fuksas sotto forma di una grande onda, o quelli di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di alcuni candelabri della cattedraledi Fiesole; mentre nel 1431 Niccolò denunciava al Catasto un credito nei confronti di M. che ormai riteneva didi M. nella cappella Brancacci…, Pisa 1848; E. Breton, Notice sur Tommaso Guidi, dit M.…, Saint- ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Vergine, conservati in Guascogna (Saint-Bertrand-de-Comminges, cattedraledi Notre-Dame de Saint-Bertrand, tesoro), databili tra realizzato il piviale diSaint-Maximin, dovrebbe provenire anche un antependium (Tolosa, Mus. Paul Dupuy), confezionato ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] della cattedraledi Lecce.
Ben altro impegno emerge dall'operato di Pignatelli durante la Legazione diPaul du Vaucel (1683-1703), Louvain 1977.
L. Jadin, Relations des Pay-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] scuola cattedrale, fu costruito nel centro di Tours un nuovo monastero dedicato alla Beata Vergine Maria, mentre nelle immediate vicinanze della città in espansione si trovavano i monasteri di Marmoutier, Maillé, Saint-Julien, Saint-Martin, Saint ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] ex base per sottomarini diSaint-Nazaire, una colossale massa di cemento da trasformare in centro degna di una cattedrale, annichilisce il visitatore con la sua intensa fonte di luce nostre società: secondo l’urbanista Paul Virilio, attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di due manoscritti della scuola di Ada, i v. diSaint-Médard di Soissons (Parigi, BN, lat. 8850) e didi Cristo e Maria in trono, a illustrazione del v. di Matteo nella prima Bibbia di León (920 ca.; León Arch. della cattedrale of J. Paul Getty Museum ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] . conservata nella cattedraledi Frisinga - una tavola dipinta della Vergine Haghiosorítissa a mezza figura di epoca comnena Icons of Cyprus, Athinai 1976; K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, Princeton 1976; A ...
Leggi Tutto