BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] abbaye cistercienne de La Cambre (1201-1232), in Hommage au professeur Paul Bonenfant (1899-1965), Bruxelles 1965, pp. 177-186; D eseguiti nella cattedrale e nella chiesa diSaint-Nicolas si è riscontrata l'esistenza a B. di edifici di culto romanici, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] cattedraledi Bourges, ai lati di Notre-Dame-la-Blanche, nonostante abbiano subìto notevoli rifacimenti sono pure da ascrivere all'arredo della Sainte-Chapelle di ). Paul Limbourg lavorava per il duca dal 1408, alla decorazione del castello di Bicêtre ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] cattedraledi Reims, affidata dal vescovo Gervais di Château-du-Loir, già vescovo di Le Mans e legato alla casa di Blois, a Bruno di 287-294); H. Fuhrmann, Die Päpste. Von Petrus zu Johannes Paul II., München 1998, pp. 123-126; J. Gietmann, Zwischen ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Beato, Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7, c. 169v, datato 975; Apocalisse inglese, Malibu, J. Paul Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. München 1983b; R. Polacco, La Cattedraledi Torcello, Venezia 1984, pp. 71 ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] v, 2r e v, 103r; Pontificale diSaint-Rémi, c. 1r; Giovanni di Affligem, De musica, sec. 13°, e nelle vetrate delle cattedrali (Parigi, Reims), J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4), insieme con gli animali, come l'asino con la lira (Salterio di York, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 indisse un sinodo in Alvernia. Passando per Montpellier, Tavels, Quillan e Tornac, procedette verso Avignone. Da qui per Orange, Saint-Paul, Puy ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di inumazione di molti degli arcivescovi che succedettero a Becket e di vari esponenti della corte d'Inghilterra, la cattedraledi 'alzato sia dell'abbaziale (St Peter and Paul) sia delle altre chiese (St Mary, di Utrecht e dal maestro Alexis diSaint ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] l’uno per la cattedraledi Conversano (e ora all’Accademia veneziana), l’altro per la Certosa di Padova (oggi in S. pp. 275-303; P. Humfrey, B. V.’s Saint James polyptych and its provenance, in The J. Paul Getty Museum journal, XXII (1994), pp. 11-20 ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] speciale, Paul Fréart de Chantelou, per riportarlo in patria.
Il soggiorno francese (1640-42) cominciò fastosamente: Luigi XIII nominò Poussin suo 'primo pittore', e gli ordinò pale d’altare per le cappelle dei suoi castelli diSaint-Germain-en ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Gianandrea, 2010, p. 155). Anche nella cattedraledi Ferentino sembra riproporsi la stessa compartecipazione: dopo Saint-Paul-hors-les-murs, in Mélanges d’Archeologie et d’Histoire, LXV (1928), pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S ...
Leggi Tutto