Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , nel 12° sec., a capolavori quali il Salterio di St. Albans (Hildesheim, St. Godehard), la Bibbia di Bury Saint Edmunds (Cambridge, Corpus Christi College) e la Bibbia della cattedraledi Winchester, dove si coglie un caratteristico dinamismo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di Beromünster e di Schönenwerd, la chiesa di Stein-am-Rhein, la chiesa di Ognissanti a Sciaffusa, e diSaint-Pierre de Clages. Nel 12° sec. iniziò la costruzione delle cattedralidi Ginevra, di Losanna, di Sion, di Coira e di Stiftung Paul Klee ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] diSaint-Calais, presso Le Mans, raffigurante la caccia di Bahrām Gūr, soggetto di Testament of A.D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A del decoratore. Le porte della cattedraledi Amalfi, ugualmente donate da Pantaleone ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che svolge raffinate variazioni di profili nell'abbaziale di Paulinzella (Möbius, 1966), nel Saint-Pierre et Saint-Pauldi Rosheim, in Alsazia, cornici d'imposta, come nella cattedraledi Tréguier e nella Sainte-Croix di Bernay (Lasteyrie, 1927, pp ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] (Parigi, BN, lat. 1126), e un sacramentario della cattedraledi Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig VI). Si tratta di un'ipotesi controversa (Petrucci, 1989), così come l'identificazione di Iohannes con il Maestro del Registrum Gregorii (v ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cattedraledi Amiens (Pfitzner, 1937), il cui stile è tuttavia mediato dal Gotico rayonnant, in particolar modo dalla Sainte-Chapelle (Branner, 1965), cui il coro di (1394; Ratingen, St. Peter und Paul), che per struttura e apparato decorativo si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Milano 1963; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963; J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien (tesi), Freiburg im Brsg. à Saint-François d'Assise, BMon 126, 1968, pp. 127-140; F. Prosperi, La facciata della cattedraledi Assisi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , parzialmente ripassata; solo su una volta fu fatto un tentativo di pittura in rosa (Claussen, 1986). La cattedraledi Ginevra fu tinteggiata con una stesura monocroma di ocra con commessure bianche (Saint-Pierre, 1982) e così alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 1181.L'influsso di queste tre cattedrali si estese fino in Alsazia, con l'impiego del sistema alternato in Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim e in Sainte-Foy a Sélestat (v.); ma anche nell'abbaziale cistercense di Eberbach, appena al di là del R ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Beato diSaint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878, metà del sec. 11°), il frammento di un messale nel tesoro della cattedraledi e del 'gruppo di Metz' si formò il 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig ...
Leggi Tutto