SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Saint-Trophime. Talvolta gli scultori romanici spagnoli sono ugualmente influenzati da rilievi romani, specialmente alla cattedraledi durch zwei Jahrtausende, Monaco 1968; E. Paul, Zum Originalitätsanspruch der Kaiserporträt-Serien in Renaissance ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] pareti della cappella di S. Venceslao nella cattedraledi Praga e quelle Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino (19812); J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] p. nella cattedraledi Le Puy e altre tre nelle chiese diSaint-Gilles a Chamalières-sur-Loire, Saint-Pierre a Blesle, Sainte-Croix a 29-66; J. Durand, Fragment de porte de bronze de Saint-Paul-hors-les-murs à Rome, in Byzance. L'art byzantin dans ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] gli arredi dell'abbazia benedettina diSaint-Trond (Sint Truiden) Paul).
Rara testimonianza costituisce una coppia di piccoli vasi in argento del 1290 ca., di forma globulare e lungo collo svasantesi alla sommità (Ratisbona, capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Vergine, conservati in Guascogna (Saint-Bertrand-de-Comminges, cattedraledi Notre-Dame de Saint-Bertrand, tesoro), databili tra realizzato il piviale diSaint-Maximin, dovrebbe provenire anche un antependium (Tolosa, Mus. Paul Dupuy), confezionato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Angel Choir della cattedraledi Lincoln, i cori di St Paul a Londra, della cattedraledi Lichfield (Staffordshire) e di quella di Exeter (Devon 1292) nel palazzo di Westminster voleva essere l'equivalente inglese della Sainte-Chapelle di Parigi. Da ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di due manoscritti della scuola di Ada, i v. diSaint-Médard di Soissons (Parigi, BN, lat. 8850) e didi Cristo e Maria in trono, a illustrazione del v. di Matteo nella prima Bibbia di León (920 ca.; León Arch. della cattedrale of J. Paul Getty Museum ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] . conservata nella cattedraledi Frisinga - una tavola dipinta della Vergine Haghiosorítissa a mezza figura di epoca comnena Icons of Cyprus, Athinai 1976; K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I, Princeton 1976; A ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] cattedrale, maiolica della scuola di Maas, fine sec. 12°), l'incontro con due ladri, identificati con quelli della Crocifissione (Than, Saint ; H.L. Kessler, The meeting of Peter and Paul in Rome: an emblematic narrative of spiritual brotherhood, DOP ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di diritto a Pavia, che visse con la consorte a Siena tra il 1415 e il 1419 circa. Indicato come "Johannis Paulidi Alessandria dovevano essere parti di un medesimo trittico.
La pala di G. nella cattedraledi scultpure, in The Saint Louis Art Museum ...
Leggi Tutto