TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] impegnato a commentare le Epistolae di s. Paolo, in particolare quella ai (trad. it. La Metafisica dell'essere diSan Tommaso d'Aquino in una prospettiva storica, Roma dell'opus francigenum, o del Gotico da cattedrale oltralpino (In libr. Eth., VI, 5 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio diPaolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'Accademia diSan Luca. Della progetto michelangiolesco.
In questo modo Paolo V intendeva porre fine alla Magenta, C. M., F. Ponzio e altri. La cattedraledi Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura: storia e documenti, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] dei Ss. Pietro e Paolo. La facciata a salienti diocesi di Como, 2 voll., Firenze 1856; V. Barelli, Cenni storici sulla cattedraledi Como 1966; G. Rocchi, Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilica diSan Fedele in Como, RAP, 1966 ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] cattedraledi Vicenza (1581) e le case dei Pizzioni in quartiere S. Pietro (1560).
Grazie ai pionieristici studi di per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia riconosciuto anche in un ritratto diPaolo Veronese risalente al nono decennio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dal 1756 fino quasi agli ultimi giorni di vita, fu organista della cattedraledi Massa. Morì a Massa il 20 genn , concerti nell'opera Paolo e Virginia di Pietro Carlo G., in Massa e Carrara nella Restaurazione: il governo di Maria Beatrice Cybo d ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ottagona di S. Maria del Pilastrello che Paolo Somenza volle nel territorio didi fare costruire un grande modello ligneo della cattedrale, 1993), pp. 65-70; J. Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, in Arte ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di Alexandrov. La più antica icona con i Ss. Pietro e Paolo si trova nel Kreml' di Vsevolod - vi pose la prima pietra della cattedraledi S. Nicola, la cui costruzione si la Discesa agli inferi di Cristo (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] della cappella Senarega in cattedrale – e sugli esiti di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie diSan Gerolamo [...] e due Pietà» –, di al notaio quattro testimoni (Barbano, Paolo Andrea De Ferrari, Lorenzo Raggi ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di cui pure è ignota la precisa ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedralePaolo Diacono, che anche sulla scorta di questa antica presenza giustificava la decisione della regina longobarda Teodolinda didiSan ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di Bari, Palladio 5, 1941, pp. 252-269; E. Orabona Gazzara, Per la storia della Cattedraledi Bari ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...