NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Conversione di s. Paolo e il Martirio dicattedrale e diverse opere per il monastero delle orsoline. Bruciò nell’incendio dell’Archivio di Alcalà del 1939 la grande tela con il Pranzo miracoloso di s.; R. Longhi, Un «San Tommaso» del Velázquez e le ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano diPaolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s secc. 15° e 16°], Zagreb 1983; I. Petricioli, La cattedraledi Sant' Anastasia Zadar, Zadar 1985; id., La scultura preromanica in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di recente, cioè la "scholasteria" nella cattedraledi Metz e la prepositura di Albi (Ibid., Reg. Lat. 251, ff. 9r-10r, 66r). Al beneficio didiSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di nove ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ossia l’Ascensione di s. Paolo (Parigi, Louvre), H. Giglioli, La cappella Inghirami nella cattedraledi Volterra: appunti d’archivio, in Rivista gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio diSan Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] opere attribuite al Maestro diSan Lucchese, il seguace di M. di maggior spessore.
Altri dipinti di M. sono stati citati di Ghiberti, che gli riferiva «una figura di quattro braccia» posizionata nel campanile della cattedrale, Valentiner ha creduto di ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia diSan Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed Regli, dalla Moda di Luigi Toccagni all’Eco diPaolo Lampato, dal Corriere Monsignor Pier Emilio Tiboni, canonico della Cattedraledi Brescia nonché esponente del clero liberale, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Fidenza), era stato associato dal futuro suocero, Paolo Belli, nella sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedraledi Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di s. Paolo nell'A. occidentale e la presenza dei 'sette uomini apostolici', discepoli diSan Dionisio, San Juan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera di maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedraledi ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , e quello di S. Paolo sul lato nord San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini, AM, s. II, 8, 1994, 2, pp. 153-170; G. Zanichelli, Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della cattedraledi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] modo naturalistico: i rilievi sui lati brevi di un sarcofago nella cattedraledi Apt raffigurano tutti e quattro gli e. (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 101, cc. 76v, 50v; Lazarev, 1967, figg. 398, 400) l'apostolo Pietro detta a Marco e Paolo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...