COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] ss. Pietro e Paolo che lo invitano a rivolgersi a Silvestro, vescovo di Roma. Raggiunto dai Storie di s. Silvestro nel coro della cattedraledi Chartres, H. Lanz, Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di costruzioni del tipo di quelle di Mariana. Secondo questa ipotesi la prima cattedraledi Mariana, ma anche quella di Sagona e la primitiva chiesa diSan Tomà di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, Santa Croce di Moriani, Archivio storico di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] in quanto connessa a un testo di s. Paolo ("ut sapiens architectus fundamentum posui, alius diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), all'indicazione di , capomaestro della cattedraledi Friburgo in Brisgovia. La situazione di fatto, però, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 1357 nel cantiere della cattedraledi Firenze si discuteva di figure esterne rappresentano i Ss. Michele e Caterina d'Alessandria da un lato e Paolo Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560, il 23 Paolo Vergerio, e che stava apprendendo il Pater noster in latino come affermava l'agente di ad introdurre nel capitolo cattedrale e nel clero ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedraledi [...] dello Stato pontificio, i disegni per la nuova cattedraledi Frascati datati al 1598, su commissione del vescovo e L. Sickel, Paolo III e la prima crociata nel Palazzo Parisani al Pantheon. Un ciclo di affreschi e la storia di una residenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] di Pietro, e sulla sepoltura diPaolo sulla Ostiense, ma anche al luogo detto memoria apostolorum al III miglio della via Appia, ove sorge la basilica diSan schemi architettonici di tipo asturiano, e quindi dalla grande cattedrale romanica avviata ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di s. Paolo, firmata e datata, entrambe nel Museo civico dicattedrale cremonese, la confraternita chiese al M. di eseguire la decorazione pittorica della nuova ancona di dei Ss. Fabiano e Sebastiano diSan Martino dall’Argine, molto rovinata, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] cantore della matrice diSan Vito. Grazie all'interessamento di un altro parente di Stato di Napoli, Atti dei notai, 1744, F. Manduca, c. 463), le nozze riparatrici con il nobile Paolocattedrale, iniziò nel contempo la scalata al ruolo di maestro ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cimitero diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata di stile e di S. Paolo; quelli della cattedraledi Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e della pieve di S ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...