GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedraledi S. Maria del Fiore vescovo Paolo Giovio, erudito e rinomato collezionista di opere Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di S. Cataldo della cattedraledi Taranto con le statue di S. Domenico, S. Filippo Neri, S. Francesco d’Assisi, S. Francesco diPaola Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone diSan Cataldo nella cattedraledi Taranto, Taranto 1985, pp. 49-62, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di coscienza del valore simbolico di questo elemento, si diede grandissima importanza al b. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, Bibbia di S. Paolo ovest della cattedraledi Reims) addirittura monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione locale ricorda nel 1025 il trasporto nella cattedrale al 1383; Catarino Veneziano nel 1390; Marco, figlio diPaolo Veneziano, tra il 1391 e il 1399. Importanti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno il 20 dic. 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei a quattro manuali e ottanta registri, e nella cattedrale londinese di S. Paolo l'organo Willis, a quattro manuali e cinquantadue ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e Paolo, Lorenzo e Stefano, Francesco di Assisi 259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia diSan Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S e i canonici della cattedraledi Treviso, in Atti e memorie dell’ateneo di Treviso, n.s., ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] la delicata ristrutturazione della cattedraledi S. Feliciano a Foligno proposte di Giacomo Franchini, Ferdinando Ruggieri, Paolo del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Paolo, Francesco e Giovannino, destinata alla cappella dicattedraledi Ferrara.
Una produzione tale, e moltissime sono le opere documentate che qui si tralascia anche di citare, fu il risultato di , in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo nel caso della figura di Eva sul portale della cattedraledi Saint-Lazare ad Autun München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] tre tele nella cattedraledi Toledo (Martirio di s. Eugenio, Roma, voluta da Paolo V Borghese su progetto di Agostino Tassi e Giovanni vero, a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un San Carlo Borromeo e altre ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...