COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt c. 316), di difficile identificazione. Non eseguì, invece, nel 1677, gli affreschi della tribuna nella cattedraledi Lucca perché aveva ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Paolo III visita lo studio di Michelangelo (1616-17) nella Galleria di 173).
Al 1618 risale anche la Pietà della cattedraledi S. Zeno a Pistoia – memore della Pietà il 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della facciata ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Europa centrosettentrionale (Colonia, Mus. der Stadt, c.d. Saufang, 613; San Gallo, sacrestia, c.d. Gallusglocke, sec. 7°; Noyon, mus. della cattedrale, c. di s. Godeberta, sec. 7°; c. della chiesa di La Villedieu nel Perigord, sec. 8°-9°) e insulare ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] viaggio di Procaccini a Firenze con il pittore Gian Paolo Bonconti. di s. Pietro che decoravano il presbiterio della cattedraledi , Novara 1996, ad ind.; G. Berra, I teleri agostiniani diSan Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] circa un secolo dopo nella vita di papa Gregorio Magno, che copre l’altare diSan Pietro con un cyburium ex si ha nel cosiddetto ambone di Agnello (557-570) nella cattedrale o nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (oggi nel Museo Arcivescovile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] quello diSan Lorenzo fuori le mura a Roma, realizzato nel 1148 da Angelo diPaolo. Vicini di pulpiti sia riccamente narrativi, come quello di Guglielmo, ora nella cattedraledi Cagliari ma proveniente da Pisa, o intarsiati, quale quello diSan ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di maestri del primo Rinascimento come Donatello e Paolo Uccello.
Bibl.: Delle pitture che adornano la cappella del sacro Cingolo di M. Vergine nella cattedraledi convento e chiesa diSan Francesco in Prato, Bollettino del Centro di studi per la ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] la coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) databile del portale orientale del transetto sud della cattedraledi Strasburgo (ora distrutto, ma noto 13° nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Spoleto, dove la Vergine appare nella ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] ibid., p. 81) del monumento di Guglielmo della Porta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, presso il Tesoro della cattedraledi Reggio, commissionato a Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] delle province italiane inserito nella Historia Langobardorum (II, 21) diPaolo Diacono. Nel sec. 6° Cassiodoro (Variae, I, 2 . In questo periodo di relativa floridezza vennero costruiti la cattedrale e il monastero diSan Nicola di Casole. In età ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...