TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] deve la costruzione della cattedraledi Trento. Nel sec. 5° il T. subì le scorribande di Svevi, Alamanni, Vandali 1384 gli affreschi dell'abside di S. Lorenzo a Tenno.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] di particolare rilevanza negli Stati Uniti. Tipico esempio ne è la cattedraledi St. Patrick didi fine secolo, dalla Deferenza disan Luigi per la madre di Fleury Jean -Auguste -Dominique Ingres, col suo Paolo e Francesca del 1819 (Angers, Museé ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] S. Giorgio e Conversione di s. Paolo).
Nella cattedra l'artista ) che sulla facciata del duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) si possono incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedraledi Borgo sia stata iniziata già nel 1179 o ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo diSan Bernardino a Ivrea, al centro dell’ di una raccolta poetica (Nel tuo sangue, 1973) e due romanzi (La Cattedrale, della prima lettera ai Corinti di s. Paolo (1991) e il romanzo Gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , sulla scorta di un episodio narrato da Paolo Diacono (Vita Gr di Petershausen (Karlsruhe, Badisches Landesmus.) e in quello del portale meridionale della cattedraledidi Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di origine, anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel 1825; per la chiesa dicattedraledi Porto Maurizio una Apoteosi didi S. Paolo (Estasi di s. Paolo e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] cattedraledi Salerno (Agnello, 1964). A Palmer si deve il braccio-reliquiario argenteo di s. Marziano nel Tesoro del Duomo di ., Siracusa 1986); id., Bibliografia diPaolo Orsi, Archivio storico per la Calabria diSan Martino'', in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] successivo, nella parrocchia diSan Sisto. Militò, in gioventù, di Piacenza e assistettero al rito solenne in cattedralePaolo de Cavero, «a percorrere tutte le provincie della Toscana all’oggetto di reclutare dei giovani volontari per l’Esercito» (Di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di Jacopo della Quercia, in occasione di lavori su sette blocchi di marmo destinati a statue per la loggia di S. Paolocattedraledidi S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] provincia di Bologna: San Vitale di Reno (139: 1778), Viadagola (parrocchiale); provincia di Forlì: Forlì (cattedrale, tutto eccezionale è la presenza di un flauto in XII solo nei soprani a S. Francesco diPaola in Venezia e della violetta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...