Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] luogo del martirio disan Pietro e sanPaolo; e Santiago de Compostela, dove si diceva fosse riapparso san Giacomo e dove era di Santiago, libro V del Codex Calixtinus, manoscritto della cattedraledi Santiago de Compostela dedicato al culto disan ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] cappella dell’Adorazione dei magi nella cattedraledi Orvieto (Perali, 1919), ottenuti di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, per il quale sovrintese i lavori di costruzione e «accomodò ... nel punto più alto di ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] vacante e all’elezione del pontefice, promulgate da Giovanni Paolo II con la costituzione Universi dominici gregis del 22 nella cattedraledi Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’Institut catholique di Parigi (1995) e dall’Università di ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso il 900 (San Sul rosone della cattedraledi Losanna, del di Abramo, in serie di quattro, gli e., i fiumi del paradiso, le stagioni e le dimensioni secondo s. Paolo ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] universali di Anversa nel 1894, di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana diSan Pietroburgo del di S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] che lasciò per testamento alla cattedraledi Foligno.
Il 20 nov. Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio a Bologna, su un passo didisan Feliciano e Messalina" (da identificare probabilmente la tragedia spirituale Feliciano e Messalina di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di illeciti contestuali al priorato di S. Paolo Lecturae supra Decretum (erroneamente attribuite a Recupero da San Miniato); Prato, Biblioteca Roncioniana, Mss., R. chiesa cattedraledi Prato. Descrizione corredata di notizie storiche e di documenti ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] pio Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri Derelitti, ossia l San Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa diSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] diPaolo Regio, il Ritratto diSan Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del Testamento (Venezia 1694), trittico di agiografie dei santi patroni di un breve commemorativo al Capitolo della cattedraledi Bisceglie. La salma fu tumulata nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] di Antiochia, e la chiesa diSan Cataldo, voluta dall’ammiraglio Maione di Bari. Alla fine del XII sec. si aprono due nuovi cantieri: la cattedraledi romane (da San Pietro a SanPaolo fuori le mura).
La chiesa della Martorana e San Cataldo
Nel ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...