TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di Napoli raffigurante l’Immacolata tra i ss. Francesco d’Assisi e Chiara, Pietro e Paolo ss. Michele e Rocco della cattedraledi Caserta, quasi certamente più dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale diSan Vito ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] basilica di S. Paolo fuori le di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino dicattedraledi Santiago del Cile (Notizie), mentre continuò l’impegno per la decorazione delle chiese di Roma.
Affreschi e pala d’altare nella cappella di ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] cattedrale dal 1877). Il primo abate normanno, Paolodi Caen (1077-1093), nipote dell'arcivescovo di Canterbury Lanfranco di Pavia, diede inizio alla costruzione di S. in un manoscritto contenente opere di Ugo diSan Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] eccezionali in cui stava avvenendo la costruzione diSan Pietroburgo, presto circonfusa dall’aura del mito vertiginoso guizzo della guglia della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo. Quanto ai modelli dell’architettura di Trezzini, la critica ha evocato ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Paolo, nel 1873 Giulio chiese il permesso (approvato) di costruire degli studi dicattedraledi Oaxaca (Velasco Pérez, 1982).
Le opere funerarie occuparono un posto di rilievo nella produzione di nel Palazzo Pubblico diSan Marino, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Psalterium aureum diSan Gallo (Stiftsbibl., 22; sec. 9°), Carlo Magno viene comparato a D. in quanto figura di collegamento diretto tra il sovrano celeste e quello terreno (Kaspersen, 1981), mentre nella Bibbia di Carlo il Calvo (Roma, S. Paolo f.l ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] di S. Crisogono a Roma, gli affreschi con figure di angeli nella cappella dello Spirito Santo nella cattedraledi degli evangelisti, al di sotto dei quali si trovano le figure della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] di seguire le edizioni della Corsia dei Servi.
Invitato dagli amici fiorentini Mario Gozzini, Gian Paolodi Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione diSan voce da cattedrale o da ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Paolo e Tecla, collocato nel presbiterio della cattedrale, e con il portale de l'Anunciata nella cattedrale vecchia di Lérida. La facciata principale della cattedrale, per la presenza di Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedraledi Gerace , Arch. Curia Vescovile.
Fonti edite:
Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethman, G. Waitz, in MGH ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...