TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] di S. Maria delle Carceri e della propositura, oggi cattedraledi e Francesco per Nardo e Paolo dalla Torricella nella chiesa di S. Lucia in Monte mes[s]i nell’organo a San Franciesco» e per aver dipinto gli «sportelli di detto orghano» (Nuti, 1941 ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] cattedraledi Antibes; chiese di Biot e di Briangonnet, Alpi Marittime), le Annunciazioni (parrocchiale di Lieuche, Alpi Marittime; chiesa della Madonnetta a Genova), la Crocefissione (Pinacoteca di Savona), la Vocazione di S. Paolo (Museo diSan ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] festose accoglienze fece il suo ingresso nella cattedraledi Casale.
Nell’occasione lesse un’apprezzata di antiche confraternite (come quella del Ss. Rosario in duomo, fondata da san Carlo) o la fondazione di nuove, come quella del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] festeggiamenti del santo patrono, s. Donato. Nel 1256 poi cercò di intromettersi nell’elezione del nuovo arcidiacono della cattedrale, di competenza capitolare, facendo leva sulla figura di un canonico a lui fedele.
Prima del 1257 convocò una sinodo ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] cattedrale salernitana di S. Maria e poi, soprattutto, dal tesoro di Montecassino. Nell’843 il principe promise di 84; Le pergamene diSan Nicola di Gallucanta (secc. IX-XII), a cura di P. Cherubini, e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Pietro Angeletti e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi di Stefano Pozzi (Michel opere nella cattedraledi Palermo, l’Assunzione di Maria nel coro 324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] una serie di donazioni e conferme in favore del monastero capuano diSan Giovanni Battista (nel 1108) e diSan Biagio di Aversa fuori Capua a un canonico della cattedrale e a suo fratello (Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 1956-1960, II ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] la cattedrale ampliata mediante organizzare la curia generale (Riccardo diSan Germano, 1868, ad annum di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo e, in parte, gli "homines Mutulani" e il monastero di ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...]
Secondo Paolo Venturoli (1969) è suo l’Angelo che incorona gli sposi di identico 1522 venne dipinto per la cattedraledi Bologna il Crocifisso con la episodio nella storia della tutela, in La Basilica diSan Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] il Bambino che ancora oggi possiamo vedere nella cattedrale.
Nella città dei papi lo attende però un incarico ben più impegnativo. Si tratta di un ciclo di affreschi per la navata della chiesa diSan Giovanni in Laterano, un’impresa che purtroppo non ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...