NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedraledi [...] dello Stato pontificio, i disegni per la nuova cattedraledi Frascati datati al 1598, su commissione del vescovo e L. Sickel, Paolo III e la prima crociata nel Palazzo Parisani al Pantheon. Un ciclo di affreschi e la storia di una residenza ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di s. Paolo, firmata e datata, entrambe nel Museo civico dicattedrale cremonese, la confraternita chiese al M. di eseguire la decorazione pittorica della nuova ancona di dei Ss. Fabiano e Sebastiano diSan Martino dall’Argine, molto rovinata, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] cantore della matrice diSan Vito. Grazie all'interessamento di un altro parente di Stato di Napoli, Atti dei notai, 1744, F. Manduca, c. 463), le nozze riparatrici con il nobile Paolocattedrale, iniziò nel contempo la scalata al ruolo di maestro ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cimitero diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata di stile e di S. Paolo; quelli della cattedraledi Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e della pieve di S ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedraledi S. Maria del Fiore vescovo Paolo Giovio, erudito e rinomato collezionista di opere Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di S. Cataldo della cattedraledi Taranto con le statue di S. Domenico, S. Filippo Neri, S. Francesco d’Assisi, S. Francesco diPaola Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone diSan Cataldo nella cattedraledi Taranto, Taranto 1985, pp. 49-62, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno il 20 dic. 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei a quattro manuali e ottanta registri, e nella cattedrale londinese di S. Paolo l'organo Willis, a quattro manuali e cinquantadue ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e Paolo, Lorenzo e Stefano, Francesco di Assisi 259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia diSan Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S e i canonici della cattedraledi Treviso, in Atti e memorie dell’ateneo di Treviso, n.s., ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] la delicata ristrutturazione della cattedraledi S. Feliciano a Foligno proposte di Giacomo Franchini, Ferdinando Ruggieri, Paolo del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Paolo, Francesco e Giovannino, destinata alla cappella dicattedraledi Ferrara.
Una produzione tale, e moltissime sono le opere documentate che qui si tralascia anche di citare, fu il risultato di , in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...