SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] tre tele nella cattedraledi Toledo (Martirio di s. Eugenio, Roma, voluta da Paolo V Borghese su progetto di Agostino Tassi e Giovanni vero, a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un San Carlo Borromeo e altre ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] da Giovanni di Arrigo Arnolfini al vescovo (1448-1477), per la nuova cappella della S. Croce nella cattedraledi Lucca (The Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre 9, ottobre 5, 20 e 24, dicembre 1 e 4; 1418 ottobre 20; Governo diPaolo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di Parma (Galleria nazionale) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso d'Aquino, Paolo angeli di Borgo San 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] scultore attivo nel duomo di Como e morto nel 1522 circa, da cui ebbe il figlio Paolo, mentre dal pittore di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010b, pp. 88-90; L. Calderari - L. Damiani Cabrini - N. Soldini, Lugano. San Lorenzo (cattedrale ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] procurò nel 1503 il canonicato diSan Lorenzo in Damaso (poi lasciato nella cattedraledi Carpentras.
Opere. Le opere di Sadoleto sono raccolte in due edizioni di Opera Lettere del card. I. S. e diPaolo suo nipote tratte dagli originali che si ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] cattedraledi Toledo, dove pervennero nel 1741 con il lascito di Maria Anna di Neuburg, seconda moglie di busti marmorei di S. Pietro e di S. Paolo per la 190; R. Causa, L’arte nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] 1220, ed il palazzo dì Ferrara in contrada S. Paolo non era dimora sicura sia nell'isoletta diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra di quello stesso anno: esso rappresenta l'approvazione esplicita dei canonici della cattedrale ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] con il Battesimo di Cristo – e a Rocca. Le statue dei santi Pietro e Paolo sono assegnate da 1565 gli operai della cattedraledi Orvieto lo indicarono con ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa diSan Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] diSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. diPaolo della chiesa di S. Domenico di Chioggia.
Dal 21 ottobre 1522 al 30 novembre 1523 vanno i pagamenti (Archivio di Stato di ;Capodistria, cattedrale della Assunta ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] di Pasqua (21 apr. 1889) nella cattedraledi Cremona, leggendo poi un atto di , dopo una udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa modificò la sua 1897; Tre mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...