TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] prima opera conservatasi, la Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, poiché non supportata da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] di riforma ebbe inizio, simbolicamente, nel giorno della conversione di s. Paolo ... di Giovanni Visconti canonico della cattedraledi (fede di dottorato di V., 21 dicembre 1613 stile pisano [1612]); Corporazioni religiose soppresse, 58, San Benedetto, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] atti rogati presso il convento diSan Francesco il 2 e il cattedrale ferrarese. La cifra pattuita era di 50 lire fino a un massimo di 60. Come fideiussore di Vitale in caso didi Guglielmo della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio diPaolo ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] sulla porta di ingresso alla cappella Giusti; S. Paolo con i ss. Dionigi e Maddalena e devoti); San Pietro Incariano, cattedraledi Verona) e nella pittura profana: cadute alcune vecchie attribuzioni, come quella della Scena di fidanzamento di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] prelevato dal Corpo e portato nella cattedraledi Rouen, cosa che effettivamente avvenne.
Per quanto riguarda gli interessi culturali dell'E. Michele Canensi, nella prefazione della seconda redazione della vita diPaolo II, nel dedicargli l'opera ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] i due canonici della cattedraledi casa Lanfranchi, una era il fedele Ottaviano, priore di S. Paolo all’Orto.
Da quel di Pietro: la
basilica diSan Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] di disegni venduti dalla moglie diPaolodidi capomastro della cattedrale, accompagnato da Vito didi Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di Siena), derivante dall'Annunciazione di Iacopo della Quercia nella collegiata diSan ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Paolo I gli interni del palazzo d’Inverno, il palazzo di Gatčina e quello sull’isola Kammenyj, e provvedeva alle rifiniture della cattedraledi da C.I. Rossi per i palazzi diSan Pietroburgo), in Soobščenija Gosudarstvennogo Ermitaža, 1964, vol ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diPaolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolodi Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] diSan Pier Gattolini. Dall'ubicazione della casa il figlio fu chiamato Baccio (diminutivo fiorentino di Bartolomeo) della Porta. Paolo, dietro consiglio di jean Ferry Carondolet, cancelliere di Fiandra) nella cattedraledi Besançon, dipinta in ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] diSan Polo di Piave, non lontano da Motta, dove i Papadopoli, banchieri veneziani, avevano una residenza estiva, un S. Paolo (1882: ibid., pp. 115 s.); la scoperta di alcuni dipinti nella cattedraledi Torcello, con relazione dello stesso M. (1888: ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...