DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] del Monastero diSan Chimenti dell'Ordine di Camaldoli...". Nell Paolo, Giuliano e l'arcangelo Michele, già nella pieve di S. Giuliano e ora nell'attigua collegiata dicattedrale. Il Vasari riporta inoltre che il D. eseguì il modello del tempio di ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo diSan Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] nel popolo diSan Niccolò (Archivio di Stato di Firenze, egli pittore e appartenente alla Compagnia di S. Paolo (Colnaghi, 1928, p. «a la antigua» di Don Gil Rodríguez de Junterón nella cattedraledi Murcia, in Annali di architettura, X-XI (1998 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Paolo, i Santi nei pilastri, i tondi nelle cuspidi e la predella con Storie di con Borgo San Sepolcro: infatti una serie di documenti lo di D. Gasparotto - S. Magnai, Montepulciano 2002; L. Martini, Tabulae pictae e altri ornamenti per la cattedraledi ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] del pittore era imparentato con quello dell’orafo Paolodi Giovanni di Andrea Sogliani (cfr. Vasari 1568, 1880, di Bari e Antonio abate e due Angeli, ripartiti tra l’interno della cattedrale stessa (Madonna) e il Museo nazionale pisano diSan ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] : Federigo, avuto da Paola Scarpelli, che fu abate di Lucedio in Monferrato; Luigi, morto in tenera età; Giovanni che fu cavaliere e valente capitano delle galee di Malta, dove morì nel 1645, sepolto nella locale cattedraledi S. Giovanni.
Tra ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] cattedraledi Conversano (e ora all’Accademia veneziana), l’altro per la Certosa di del 1481 ai Fine arts Museums diSan Francisco, l’altare del 1482 Romano, La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione, in Arte veneta, XXXV (1981 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] cattedrale.
Il fallimentare episodio del concorso del 1732 dimostrava l’incapacità di Ruggieri di a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSan Giovanni in di Giacomo Franchini, F. R., Paolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt c. 316), di difficile identificazione. Non eseguì, invece, nel 1677, gli affreschi della tribuna nella cattedraledi Lucca perché aveva ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Paolo III visita lo studio di Michelangelo (1616-17) nella Galleria di 173).
Al 1618 risale anche la Pietà della cattedraledi S. Zeno a Pistoia – memore della Pietà il 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della facciata ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] viaggio di Procaccini a Firenze con il pittore Gian Paolo Bonconti. di s. Pietro che decoravano il presbiterio della cattedraledi , Novara 1996, ad ind.; G. Berra, I teleri agostiniani diSan Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, III ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...