ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Pietro Angeletti e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi di Stefano Pozzi (Michel opere nella cattedraledi Palermo, l’Assunzione di Maria nel coro 324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] una serie di donazioni e conferme in favore del monastero capuano diSan Giovanni Battista (nel 1108) e diSan Biagio di Aversa fuori Capua a un canonico della cattedrale e a suo fratello (Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 1956-1960, II ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...]
Secondo Paolo Venturoli (1969) è suo l’Angelo che incorona gli sposi di identico 1522 venne dipinto per la cattedraledi Bologna il Crocifisso con la episodio nella storia della tutela, in La Basilica diSan Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] di Correggio e di Tiziano.
Al 1786 risalgono i ritratti a olio diPaolo Sacramento nella cattedrale lucchese, con i chiaroscuri di Mosè e I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale diSan Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. 263 ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] di lettore presso il convento di borgo San come suo vicario il fratello Paolo (anche lui lettore in teologia cattedraledi Chieti (Nicolino, 1657).
Il 21 agosto 1371, ormai assai anziano, restituì al convento di Strada Maggiore dei frati Servi di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] sacco di Beniamino (di quest'ultimo altra versione in coll. priv. genovese: [Podestà]; a Chiavari, nella cattedrale, un "SanPaolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento di non ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Nell'aprile del 1753 si impegnava per la esecuzione di cinque statue destinate al decoro della facciata e della gradinata della cattedrale, la Madonna e i santi Lucia, Marziano, Pietro e Paolo (Giudice, pp. 101-107; Agnello, 1937). Le statue, dagli ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni didi S. Paolo (un pio sodalizio pervaso di , costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] altri quattro figli: Giovanna, Olimpia, Paolo e Pietro (M. Ritarossi, in per la cattedraledi Alatri.
La prolifica produzione di opere destinate 22-28; I disegni di figura nell’Archivio Storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. Cipriani - E ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] navata maggiore della chiesa cattedrale dell’Assunta a Nepi, oggetto di una lunga serie di interventi di restauro a seguito dei danni subiti durante l’occupazione francese (1823-38; Archivio di Stato di Roma, Presidenza di Roma e Comarca, Titolo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...