SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] Nicola, che si opponeva alla prescrizione d’impegnarsi come mansionari della cattedrale, che egli nel 1729 aveva fissato nel numero di cinque.
Mantenne l’incarico di vescovo diSan Severo sino alla sua morte, sopraggiunta il 21 dicembre 1735 in luogo ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] di tale collaborazione (1807-1813) fu la fronte attuale della cattedraledi Casate Nuovo in Brianza (1805), la facciata della chiesa di Brivio, il pulpito ligneo del duomo di Monza; l'opera sua di gran lunga più importante è la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola disanPaolo alli Galati e la Risposta alle false calumnie et impie biastemmie di frate Ambrosio Catharino (entrambe senza indicazione di luogo e di editore).
La vittoria di Carlo V nel 1547 sulla lega ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] 9 febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono le pp. 792-804, e Landolfo diSanPaolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11. Gli ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] gradinata del coro della cattedraledi Vicenza, fu distrutta dai bombardamenti del 1944. Di essa è però noto in collaborazione con il fratello Domenico (altari dell'abbazia benedettina diSanPaolo d'Argon, 1695-1715; altare dei SS. Francesco e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSanPaolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Marciana di Venezia, rinvia invece a un "Platearius", identificato dal Valentinelli con Giovanni diSanPaolo. Sulla di Curia: il 10 maggio 1202 (e ancora il 31 ottobre) egli intervenne nella questione della nomina dell'arcidiacono della cattedraledi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] già stati riconosciuti alla bottega caronese (B. Astrua, in La cattedralediSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, Modena 2012, Giovanni diPaolo, che tuttavia decisero evidentemente di subappaltare la pala di altare all ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Gesù dalla madre (Genova, chiesa di S. Giovanni di Prè), commissionata da Battista e Paolo Parodi nel 1613, l’Assunta di A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 193 s.; P. Boccardo, Scheda 507, in La cattedralediSan Lorenzo a Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] , Teresa e Giorgio, collocata, poi, nella cattedraledi Pescia (Torresi, 1996).
Nel 1849 realizzò « di storia nazionale diSanPaolo. I governi diSanPaolo e Rio de Janeiro acquistarono molti suoi quadri di soggetto storico e coloniale. In qualità di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ; R. Terra, La fabbrica cinquecentesca, in La CattedralediSan Pietro in Bologna, a cura di R. Terra, Cinisello Balsamo 1997, pp. 44-55; F. Ceccarelli, Ipotesi per un palazzo estense. Note su di un’architettura di Galasso Alghisi incisa da D. T., in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...