CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] nel 1643 a favore del nipote e successore sulla cattedra vescovile di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San Marco presso Aversa e fu sepolto nella cattedraledi S. Paolodi Aversa.
Opere. Commentaria de Germania sacra restaurata, Aversa 1630; Köln ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Bava diSanPaolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia didi Firenze o alla tomba del vescovo Tarlati nella cattedraledi Arezzo. Non piccolo merito poi fu il ritrovamento della tavola per S. Croce di ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] 4 luglio 1426, lo invitò a predicare nella cattedraledi Ferrara, ricordando come «te in predicatione tuis Christifidelibus (Bihl, 1949, p. 189). Venne sepolto nella chiesa del convento diSanPaolo in Monte (Melloni, 1971, pp. 267 s.) dove – secondo ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] , con La battaglia diSan Quintino e Preparativi per la pace sui fianchi del basamento in pietra di Baveno, del cui di Vaux), monumenti commemorativi nella cattedraledi S. Paolo (uno dedicato alla Battaglia di Inkermann, l’altro alla Divisione di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] in cattedrale, ma con una cronologia dubbia, Righini avrebbe realizzato il «prospetto della cappella di casa di S. Paolo, il 19 novembre 1742 (ASPr, CIREA, Liber mortuorum diSanPaolo, b. 795.116, alla data); venne sepolto nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] , Arcano e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedralediSan Sepolcro (Baldini, 2004, pp. 120-123 di lane Paolodi Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina di S. Pier Piccolo, si trova ora nel locale Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] ambrosiana diretti da G. Biella; basilica di S. Francesco a Bologna; 1953, parrocchiale di Brugherio (Monza), inaugurato da V. Gazzaniga; 1954, cattedraledi S. Paolo del Brasile, a cinque tastiere e più di 200 comandi; 1955, grande organo a ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] cattedrale in uso all’epoca di Sabino (chiesa di Santa Maria o chiesa diSan Pietro) e della cattedrale in cui furono traslate le reliquie di Sabino agli inizi del IX secolo (chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, o edificazione di una nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del Capitolo della cattedralediSan Pietro, rogando tra l’altro un affitto di terre a Lugo in favore di Guido Accarisi; nel negli Annales Forolivienses da Paolo Guarini. Non minore fortuna ebbe presso gli eruditi romagnoli di età moderna (i ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] statue in terracotta rappresentanti S. Pietro e S. Paolo, di cui forse solo la seconda è stata individuata (Ciampolini suburbane della diocesi di Siena, a cura di M. Marchetti, Siena 1995, pp. 99, 174 s.; La cattedralediSan Lorenzo a Grosseto. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...