MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] alla XXV Biennale di Venezia e nel 1951 il terzo premio per la scultura internazionale alla I Biennale diSanPaolo del Brasile.
1970 a Prato, nel chiostro romanico della cattedrale e nel 1973 alla Rotonda di via Besana a Milano. In quell’anno ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987 , XX (2003), pp. 3-28; La CattedralediSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf - ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio diPaolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] , 1965, 1967, 1968), al Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e diSanPaolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel Candido, IX (1956); Id., È un Pizzetti autentico questo di Assassinio nella cattedrale, in L’Europeo, X (1958); G. Lauri-Volpi, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] alla luce di quanto detto, risulta essere la prima): un bozzetto dell'Assunta nella sacrestia della cattedralediSan Severo, p. 80; D. Pica, La certosa di Padula, Salerno 1969, p. 26).
Per la chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli il D. eseguì ad ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] firmò, con il canonico e vicario generale della cattedraledi S. Nicola di Lubiana, Janez Anton Dolničar, un contratto per la Quaglio nello stesso 1709 iniziò la decorazione della chiesa diSanPaolo d’Argon, nel Bergamasco, dando avvio al primo ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] l’appoggio della contessa Matilde di Canossa prima del 10 ottobre 1087, è additato da Landolfo diSanPaolo come colui il quale piantò guibertino. Oberto godeva dell’appoggio dei canonici della cattedrale, di gran parte del clero urbano e pievano e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] imperiale di erigere una nuova diocesi a Bamberga e, secondo Tietmaro, il 6 maggio 1012 ne consacrò solennemente la cattedrale, sovrano concesse al monastero di S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa diSanPaolo, con la cappella di S. Martino, ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] diSanPaolo, organo dei sacerdoti di lingua slovena, che portò nel 1946 alla presentazione di un memoriale alla S. Sede. Gli strascichi di due decenni di , nella cattedraledi S. Giusto.
Opere. Alzatosi lo seguì, Trieste 1958; Sulle strade di Gesù, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre della Cattedraledi Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La CattedralediSan Lorenzo a Genova, a cura di A ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] Priero. Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1923 nella cattedraledi Alba dal vescovo Giuseppe Francesco Re; dal 1° soprattutto la chiesa di S. Benedetto, affidata ai sacerdoti della Compagnia diSanPaolo, in cui ebbe modo di conoscere soprattutto il ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...