RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] con i banditi, a meno che non fossero di detrimento alla città, e concesse alla confraternita diSanPaolodi erigere una chiesa e la casa confraternale in contrada Cavana, in luogo della casa di Ranfo. Inoltre fu concessa la vendita dei beni ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] cuore della città, fra la cattedralediSan Pietro e il Mercato di Mezzo, nelle case addossate alla torre di famiglia, eretta verso il all’epoca non più giovanissima, essendo vedova diPaolo Malvezzi (Giuseppe Guidicini, Alberi genealogici; Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] a Brugnato l’8 febbraio 1663.
Fu sepolto nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, di S. Paolo detti Barnabiti, Genova 1925, pp. 66-69; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari diSanPaolo ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] , 192 s., 207 s.; B. Bitossi - M. Campigli, Per frammenti rimasti. Pittura e scultura in cattedrale dalle origini al XVII secolo, in La CattedralediSan Miniato, Ospedaletto 2004, pp. 81-124 (in partic. pp. 111-114); G. Paolozzi Strozzi, In merito ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] del pontefice, sottratta dai canonici della cattedrale ai domenicani, cui spettava per volontà del ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio, Il ciborio diSanPaolo fuori le ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Migliorati). Il D. sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolodi famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, famosi in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedralediSan Panfilo; Delle chiese parocchiali [sic ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] l'inizio dei lavori per la chiesa di Oriano, frazione del comune diSanPaolo, per la presenza in cantiere del fonti, in Le cattedralidi Brescia, Brescia 1987, pp. 97, 117 ss.; G. Belotti, Castegnato. Storia economico-sociale di un paese del borgo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da di dipingere il Cristo in gloria per la cattedraledi Città didi dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco PaoloDi Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Raffaello, evidenziata già da Paolo Giovio quando, a metà della Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel, nova come fonte dei quadri di Raffaello e di Sebastiano del Piombo per la cattedraledi Narbonne, in Bollettino dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di S. Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il compito di Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedraledi Padova ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...