LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e Paolocattedraledi Treviso, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 142-154; Id., Note storico-artistiche sulla cattedraledidi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] nipote di Caterina II, Alessandro, figlio diPaolo e della principessa di Württemberg cattedraledi Montefiascone, Montefiascone 1841, pp. 193 s., e Poesie inedite diSan Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di venticinque lavoranti, tra cui Paolo Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, 152-165; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1995, II ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] è il S. Francesco diPaola, oggi nel piazzale d’ 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento diSan Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino a cura di C. Sicca, New Haven 2008, pp. 1-76; L. Gai, Chiesa cattedraledi S. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dipinse la pala con la Gloria disan Bernardino (distrutta ma nota attraverso Paolo Gerolamo poté giovarsi delle lezioni di Carlo Maratti (o Maratta).
Sono databili a quel periodo la pala con l’Ascensione di Gesù Cristo realizzata per la cattedraledi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di s. Caterina con molte figure, fu posta in San Pietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesa didi alcuni affreschi all’interno della cattedraledi , Il «boudoir» diPaola Gonzaga signora di Fontanellato, in Paragone, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Montelupone (Ss. Pietro e Paolo, originariamente in S. Domenico a Recanati, 1735), SanPaolodi Iesi Sergio - originariamente nella cattedraledi Fossombrone - 1780, Op. 141), Mogliano (S. Maria del Suffragio, 1782, Op. 146), San Ginesio (S. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni cattedralidi Notre-Dame a Parigi e di Sens, ma anche nel monastero di Fossanova.
Pur mancando di , L'iscriz. del chiostro di S. Paolo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] questo stile le parti laterali della cattedraledi Notre-Dame a Parigi: in particolare e il protiro laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia.
Ma a Ss. Pietro e Paolo e i re David e Salomone nei pennacchi e statue di Sibille sui pilastrini. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la ricompaiono nel coro della cattedraledi Savona commissionato nel di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...