PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] eletto all’unanimità maestro di cappella nella cattedrale metropolitana di S. Pietro, con una paga mensile di 27 lire (K. di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. 297-415; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Nell'autunno del 1441 Federico, alleato diSan Marino, saccheggiò a sua volta il a Senigallia, distruggendo la cattedrale e il palazzo vescovile, a in favore di Isotta e di Sallustio (23 apr. 1466) e convinto di strappare a Paolo II alcune ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] cattedraledi Massa Paolo raffigurati con una massività così "architettonica" da aver fatto evocare, ancora una volta, il nome di Arnolfo (Carli, 1981, p. 214).
Di La presentazione al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] croce per il duomo di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la Madonna in gloria e s. Ubaldo (SanPaolo del Brasile, Museu Tra le sue ultime opere: S. Michele Arcangelo nella cattedraledi Monopoli datata 1625 al pari del disegno preparatorio (New York ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] della decorazione della zona del pavimento della cattedraledi Siena davanti all’altare maggiore, in cui sides of painted altarpieces in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - L. Bosman - H. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] al Museo di S. Martino, nel busto di Michele Gentile (1616-1621), nella cattedraledi Barletta, nel S. Ignazio del cimitero di Catanzaro ( a Serra San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Viterbo) un suo impiego nella cattedraledi S. Margherita, sostenuto da i nomi di tre artisti veronesi, tra cui spicca Paolo Caliari). Nel 1, pp. 162-181; G. Da Re, La cappella Pellegrini diSan Bernardino, in Madonna Verona, VIII (1914), pp. 52-54; ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente di Taranto. Il piccolo edificio a pianta rettangolare, che comunica con la navata sinistra della cattedrale dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], 37, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio diPaolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'Accademia diSan Luca. Della progetto michelangiolesco.
In questo modo Paolo V intendeva porre fine alla Magenta, C. M., F. Ponzio e altri. La cattedraledi Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura: storia e documenti, ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] cattedraledi Vicenza (1581) e le case dei Pizzioni in quartiere S. Pietro (1560).
Grazie ai pionieristici studi di per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia riconosciuto anche in un ritratto diPaolo Veronese risalente al nono decennio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...