GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dal 1756 fino quasi agli ultimi giorni di vita, fu organista della cattedraledi Massa. Morì a Massa il 20 genn , concerti nell'opera Paolo e Virginia di Pietro Carlo G., in Massa e Carrara nella Restaurazione: il governo di Maria Beatrice Cybo d ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ottagona di S. Maria del Pilastrello che Paolo Somenza volle nel territorio didi fare costruire un grande modello ligneo della cattedrale, 1993), pp. 65-70; J. Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, in Arte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] della cappella Senarega in cattedrale – e sugli esiti di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie diSan Gerolamo [...] e due Pietà» –, di al notaio quattro testimoni (Barbano, Paolo Andrea De Ferrari, Lorenzo Raggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] canonico della cattedrale.
In diocesi contribuì alla preparazione di un congresso la Comunità studentesca diSan Trovaso, il centro conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P.E. Arns, Un ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di cui pure è ignota la precisa ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedralePaolo Diacono, che anche sulla scorta di questa antica presenza giustificava la decisione della regina longobarda Teodolinda didiSan ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Conversione di s. Paolo e il Martirio dicattedrale e diverse opere per il monastero delle orsoline. Bruciò nell’incendio dell’Archivio di Alcalà del 1939 la grande tela con il Pranzo miracoloso di s.; R. Longhi, Un «San Tommaso» del Velázquez e le ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di recente, cioè la "scholasteria" nella cattedraledi Metz e la prepositura di Albi (Ibid., Reg. Lat. 251, ff. 9r-10r, 66r). Al beneficio didiSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di nove ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ossia l’Ascensione di s. Paolo (Parigi, Louvre), H. Giglioli, La cappella Inghirami nella cattedraledi Volterra: appunti d’archivio, in Rivista gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio diSan Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] opere attribuite al Maestro diSan Lucchese, il seguace di M. di maggior spessore.
Altri dipinti di M. sono stati citati di Ghiberti, che gli riferiva «una figura di quattro braccia» posizionata nel campanile della cattedrale, Valentiner ha creduto di ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia diSan Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) ed Regli, dalla Moda di Luigi Toccagni all’Eco diPaolo Lampato, dal Corriere Monsignor Pier Emilio Tiboni, canonico della Cattedraledi Brescia nonché esponente del clero liberale, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...