PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Fortunat a Charlieu e quello occidentale con il monogramma trinitario della cattedraledi Jaca - è ancora incerta. Lo stesso vale per il p. dell'Agnello, sul fianco sud della chiesa diSan Isidro a León, e per la Puerta de las Platerias a Santiago ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] "ampullas IIII argenteas ad aquam et vinum" della cattedraledi Treviri nel 1238 (Bischoff, 1967, pp. 95- Pietro e Paolo, in argento dorato e di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di produzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in SanPaolo fuori le mura, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 223-229 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel territorio diSan Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro ( che corre da quello alla cattedrale, il muraglione in opera ponticello sul fosso di Grotta Perfetta o ponticello di S. Paolo, immediatamente prima ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la chiesa cattedrale, dopo la requisizione di Santa Sofia da parte di Mehmet II9. tua croce, e avendo ricevuto, come Paolo, un richiamo non umano, il tuo apostolo bemata, in nome l’uno di santa Elena e l’altro disan Costantino. Il bema dedicato a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sui resti di una fonte sacra o di un ninfeo tardoromano, come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fu la cattedrale. Quella romanica, generalmente massiccia e imponente, proponeva cicli di affreschi realizzati 'altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia diSan Romano: il quadro racconta la vittoria dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] dell’evoluzione urbanistica della collina diSan Pietro. Quando infatti, alla metà , di cui rilevò la funzione dicattedrale, di cui è stata trovata traccia in alcuni scavi. Tale incendio è presumibilmente da identificare con quello ricordato da Paolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di conoscenza della geometria teorica era ritenuto indispensabile per costruire una cattedrale alla vita inattiva contro la quale Paolo si sentì obbligato a reagire (II di Wandalbert de Prüm, alla pianta dell'abbazia diSan Gallo e al poema di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sia ai traffici commerciali verso l'Oriente sia alla presenza di vescovi come Paolo (m. nel 560) e Fedele (m. nel 571 cattedraledi Palencia, le chiese in uso o in stato di rovina di impianto cruciforme di Santa Comba de Bande (prov. Ourense) e San ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...