GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di venticinque lavoranti, tra cui Paolo Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, 152-165; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1995, II ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] San Isidro a León (intorno al 1270) alla cattedraledi Ferrara e al duomo di Bamberga. A questo proposito si è spesso indicato il portale di in trono associate con Pietro e Paolo del portale della collegiata di Saint-Silvain a Levroux (dip. Indre ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del monastero diSan Clemente a Toledo di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilica di il s. della cattedraledi Saint-Pierre a Nantes ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dipinse la pala con la Gloria disan Bernardino (distrutta ma nota attraverso Paolo Gerolamo poté giovarsi delle lezioni di Carlo Maratti (o Maratta).
Sono databili a quel periodo la pala con l’Ascensione di Gesù Cristo realizzata per la cattedraledi ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è diSan Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi dicattedraledi Frisinga - una tavola dipinta della Vergine Haghiosorítissa a mezza figura di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. cattedraledi Chartres (1217 ca.). Una certa diffusione ebbe anche l'episodio della disputa dei due apostoli con Simon Mago che, da un punto di vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la ricompaiono nel coro della cattedraledi Savona commissionato nel di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] per l'ingresso della vecchia basilica gisulfiana due valve di bronzo, a imitazione di quelle che nel 1065 aveva ammirato nella cattedraledi Amalfi. Nel 1066 concepì il progetto di ricostruire dalle fondamenta "pulchrius et augustius" l'abbaziale ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), alta m 2,41, che era posta diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di portale, le figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri, un Cristo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , diPaolodi Giovanni Fei, del 1390-1395, Siena, Pinacoteca Naz.) - non mancano casi di piccole cattedraledi Pamplona, collocato nel 1765 sull'altare maggiore della chiesa del santuario diSan Miguel in Excelsis, a Huarte-Araquil (Navarra). Di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...