MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati diSan Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di buone predisposizioni per lo studio delle arti figurative, e grazie alla protezione di Lorenzo Maria Gianni, decano della cattedraledi con S. Paolo e un . Pieve castellana diSan Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, a cura di C. d' ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ’altare della cappella Boncompagni nella cattedraledi S. Pietro, eretto su le statue di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. Il Vestibolo. La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] al rilancio dell’economia del paese. Paniconi fece parte di alcuni raggruppamenti di progettisti, realizzando abitazioni a Roma, al Tuscolano e a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] G., da Venezia, perché eseguisse una copia del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e che, sempre cattedrale cittadina, sostenuto dal cardinale Ercole, e i lavori di ammodernamento dell'abbazia diSan Benedetto di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di S. Paolo a Roma, che dovevano sostituire quelle distrutte dall'esplosione di , cattedraledi Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco di Sicilia C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., 169-173 nn. 27b-28; P. Morselli, Corpus of tuscan pulpits:1400-1550, PhD thesis, University of Pittsburgh (PA) 1979, pp. 223-235 n. 26; E. Carli, Il pulpito interno della Cattedraledi Prato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] destinati alla cattedraledi Pienza e all’ospedale della Scala.
Pellegrino si dimostrò poco aperto alle innovazioni dei contemporanei, i quali avevano introdotto lo stile rinascimentale a Siena, e – come Giovanni diPaolo e Sano di Pietro – rimase ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone; Pietro, figlio diPaolo de Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo (Brentani, III, pp. 7-11). Nel 1503 Paolo Garovi (Garvi) di Bissone, scultore e architetto, eseguì alcune opere nella cattedraledi pieve di Riva San Vitale ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , L'"Exultet" della cattedraledi Capua e la miniatura "beneventana", in Il contributo dell'archidiocesi di Capua alla vita religiosa a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 101-129; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 1579 di Teodoro Sangiorgio a Paolo Moro (Arch di Stato di Mantova, di G. B. Bertani, architetto, teorico di architettura, prefetto delle Fabbriche ducali e "inventore" di pitture e soggetti per incisioni: si vedano le pale della cattedrale e quelle di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...