GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] e con i cantoni Ticino, di Uri, di Glarona e diSan Gallo, di cui il principale centro è Coira e Paolo e quella meridionale raffigurazioni presumibilmente di scene figure di santi. Altre opere di questo pittore si trovano nella cattedraledi St. ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] chiesa di Patrasso, non realizzata, e per la cattedrale metropolitana della Madre di Dio di (1890-1969) e Paolo (1891-1975), laureatisi p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P. ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] 1130-1154) fondò nel 1131 la cattedraledi Cefalù e iniziò la costruzione della Cappella a lavorare ai mosaici dell'abside di S. Paolo fuori le Mura, avviati ancora da 80.
A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] molti e tra i più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, dalla cattedraledi St. Paul a Londra alle tinteggiature delle case di Roma, dalle biografie di Francesco Rust, Giuseppe Camporese e Raffaele Stern ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Zanier, Udine 1998, pp. 596-611; C. Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo diSan Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di G. Sergi - G. Carità, Acqui Terme 2003, pp. 339-359; Nuovo Liruti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Paolo.Le prime immagini della G. celeste pervenute all'interno di un ciclo sono quelle dell'Apocalisse di il nucleo romano della cattedraledi Treviri (seconda metà del 'affresco diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, pp. 107-124; ''La dimora di Dio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] apicale.
Risultati coevi sono la tavoletta con SanPaolo (Philadelphia Museum of Art), di cui si è proposta l’origine dalla della Marca e morire nel 1419 a Recanati, la cui cattedraledi S. Flaviano ospita ancora oggi il suo sarcofago scolpito. Della ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmorei per le chiese diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Casana, XLVI (2004), 1, pp. 34, 38; F. Murgia, Cattedraledi Ales, Monastir s.d., p. 18; R. Santamaria, Bozzetto dell'altare ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] la firma ed il nome del committente ("Blaxius de Bergiochis", canonico del capitolo della cattedrale). A questi affreschi è da aggiungere la decorazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Varallo, la cui attribuzione è attestata da un documento a ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] di Iacopo, con il quale affittava per un anno una bottega posta di fronte alla residenza dei canonici della cattedralediPaolo, una santa e nove storie della Passione di Cristo si conserva nella Christ Church Gallery di , Maestro diSan Gaggio, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...