LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] febbraio 1380 il suo nome compare in due note di pagamento, la seconda dell'ammontare di 105 fiorini, pertinenti l'esecuzione della pala d'altare della cappella di S. Paolo nella cattedraledi Siena, la cui realizzazione era stata già deliberata nel ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] cattedraledi Faenza (1526).
Alla luce di e Paolo, realizzata per la chiesa plebana di S. San Severino Marche, dove iniziò i lavori finanziati dal Comune per la realizzazione di una fontana, interrotti per mancanza di fondi. Nei numerosi documenti di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] il quale nel 1865 lo propose ai monaci di S. Paolo fuori le mura per decorare la cappella del sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSan Pietro. Due anni dopo, per l’ 1879, pp. 280 s.) nella Cattedraledi Ferrara. Il dipinto, incorniciato da ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] M. di Pedret sono state ricondotte, oltre alle pitture della cattedraledi Saint- di figure fantastiche o di santi: si conservano quelli di S. Giovanni, S. Paolo e S. Pierio di Alessandria, che sembra fosse oggetto di particolare culto nella zona di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Di questa è testimonianza l'imponente tela che domina, in posizione di grande respiro scenografico, l'altare maggiore della cattedraledidi S. Paolo; è palesemente priva di fondamento, inoltre, l'affermazione contestuale di del duca diSan Filippo ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] operato del M. di Cabestany nei capitelli e nelle decorazioni esterne della chiesa abbaziale, poi cattedrale, di Saint-Papoul, anche il fusto di acquasantiera nella piccola chiesa diSan Giovanni in Sugana, presso San Casciano in Val di Pesa (prov. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di S. Michelearcangelo e dell'Angelo custode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora nella sagrestia della cattedraledidi Enea Salmeggia, dell'onnipresente Gian Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più giù, di Pietro ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di Lavagnola, diSan Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve didi Pio VII (cattedraledi collaborare con il più celebre fratello Paolo Gerolamo, completando le opere di lui, secondo un tipo di tradizione artigiano-familiare. Ornò di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] ascritte le tele con gli apostoli Filippo, Simone, Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e Pietro, che insieme con altre del Grappinelli ornano le navate della basilica cattedraledi Belluno.
Ascrivibile alla tarda attività del pittore è la pala con la ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] di caccia diSan Lorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castello di la data di morte dell'artista.
Un figlio di G., Paolo, continuò probabilmente Il Medioevo, Torino 1927, p. 877; A. Petrucci, Cattedralidi Puglia, Roma 1960, pp. 7 s.; G. Mongiello, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...