GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] portata a termine) della cattedraledi Padova, per la nuova Biblioteca universitaria e per la ricostruzione di villa Pisani a Stra il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isola diSan Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1976, p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro diSan Gennaro 57; C. Gelao, Una statua d'argento diPaolo de Matteis nella cattedraledi Bitetto, in Napoli nobiliss., XXI (1982), pp ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di S. Luigi a San Secondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta didi S. Antonio di Padova, di S. Francesco diPaola Pelloni, Un tempio degno di Roma. La cattedraledi Carpi, Modena 1987, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] lucchese di scienze, lettere ed arti 18, 1868, pp. 185-205; G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedraledi Volterra, Le case-torri di Giovanni Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del museo diSan Miniato, Bollettino ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] di belle arti di Roma. Nel 1925 realizzò un Presepio in terracotta per la cattedraledi Boston (ibid., p. 23).
Dopo un esordio di sul ponte della Vittoria a Verona e nel 1938 al premio San Remo per la scultura (catal., 1939, Bassorilievi, ripr. nn ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] inferiore diSan Juan de la Peña in Aragona, altra fondazione legata a Cluny (Sureda, 1985). Nella Borgogna stessa, gli affreschi sono stati considerati influenti nella formazione dello stile di Gislebertus (v.), lo scultore attivo alla cattedraledi ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] 45 la Partenza di s. Paola Romana per la Terra Santa, presso la Pinacoteca di Brera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; del con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale diSan Benedetto Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di S. ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] figure dei Ss. Pietro e Paolo e quelle dei santi titolari del sacro Monastero diSan Giovanni delle Monache di Capua, XI, D'Elia, Le porte della cattedraledi Troia, in Le porte di bronzo dall'antichità al sec. XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] ) da artisti russi (i decoratori della cattedraledi S. Isacco a Leningrado) a Roma p. 173; C. Blanc, Une visite à San Donato,in Gazette des Beaux-Arts, XII (1877), 16, p. 10; P. Leroi, Le palais de San Donato et ses collections,in L'Art, VI (1880 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario diSan Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] di un polittico con la Vergine e quattro santi nella chiesa degli agostiniani di Almenno San in trono,e i ss. Pietro,Paolo,Bernardino e Antonio, nella basilica del della cattedraledi Ceneda.
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Lettere inedite, a cura di L ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...