Architetto e pittore russo, di origine ucraina (m. 1727). Autore della chiesa dell'Arcangelo Gabriele, nota come torre Menšikova (1701-07) a Mosca, una delle più significative espressioni del barocco russo. [...] Z. fu anche a capo di una scuola di pittori e decoratori di icone e iconostasi (iconostasi della cattedrale dei SS. Pietro e Paolo a San Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a modo suo, paragonandoli ai gotici costruttori dicattedrali, Cézanne e van Gogh (cfr., per per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale di vita e Una vita violenta, che Pier Paolo Pasolini, reduce da un felibrige friulano, dedicò al linguaggio, di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] dipinti lombardi di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo di Giobbe per i canonici del Duomo di Novara (tuttora in cattedrale, capitolo di impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] di quella rettangolare (Firenze, Mus. Naz. del Bargello) con la Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo Padova, cattedrale), del 1339, e quella di S. Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915-1928; U. Gnoli, Il Tesoro di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] programma di lavoro del cantiere della cattedrale; fu stabilito di dar architettoniche volute da Paolo III, di cui non restano Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] seminario (oggi collegio vescovile), l'ospedale di S. Croce e la nuova cattedrale (i primi del 1740; questa iniziata 126-130; R. Bertone, Due chiese di Breo. La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. Filippo Neri a Mondovì, Mondovì ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di Faenza, figlia diPaolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica didi Scano, in villa Locatelli Milesi di Villa d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San del Capitolo della cattedrale, Aggiunta alla cronaca di Faenza del cav. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] dell'Accademia, Paolo Toschi, gli procurò il primo incarico della sua lunga carriera, affidandogli il compito di affrescare alcuni del palazzo comunale di Borgo San Donnino e nel 1878 fu impegnato nel rifacimento della cattedrale cittadina.
Tra il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] M. fu chiesto di affrescare tre sale di palazzo Stanga a San Vincenzo a Cremona.
morì presumibilmente a Brescia nel gennaio 1815.
Oltre Paolo, morto a Cremona il 25 nov. 1805, particolare presso la cattedrale dove restaurò l'Annunciazione di G.B. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1704) della chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della giovanile, un altro solimenesco: Paolo de Maio. Questi ne riproporrà inseriva nel progetto globale di rinnovamento della cattedrale, curato dal Guglielmelli, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...