GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare disan Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. Negli anni , come sostiene Pierguidi (Verso il Barocco), nella cattedraledi Macerata.
"Narrasi, che Gio. Guerra, il ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] una cappella della cattedraledi Notre-Dame a Ypres, dove si trovano ancora la Morte della Vergine di Joseph Beke e di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi nel 1776 avevano proposto le opposte candidature, a loro insaputa, di Pécheux e di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Gerolamo e Giovanni Battista nella cattedraledi Traù e la Madonna con Bambino e i due donatori di Berlino (Dahlem, Staatliche Museen, lineamenti di Maometto in un regale distacco. Paolo Giovio nel sec. XVI possedeva uno dei vari ritratti di Maometto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] San Pietro presso Chiasso. Tutta la parete è occupata da un grande rilievo con la Lamentazione dove la parte centrale è affiancata da due figure che rappresentano S. Longino e S. Veronica; sulla parete dell'altare si trova la Conversione di s. Paolo ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan Isaakjevskij Sobor (La cattedraledi S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica Paolo che predica all'areopago; nella chiesa di S. Barnaba a Marino la volta della cappella di S. Antonio Abate e quella del coro; nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] della perduta pala nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (1470 circa), l'opera è sicuramente riuscita la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso Montebelluna, oggi conservata nella sacrestia dei canonici della cattedraledi Treviso ( ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] e propria (Istituto italiano di Stoccolma, Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, SanPaolo, Brasile, 1953; Fondazione anche in forma sommaria negli schizzi per la cattedraledi Los Angeles – e condusse alle estreme conseguenze ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Storie di s. Paolo e le Figure allegoriche della cappella Inghirami nella cattedraledi Volterra, concluse di certo entro LI (2000), 31, pp. 29-52; C.H. Wood, G. da San Giovanni and Innocenzo Tacconi at the Madonna dei Monti, Rome, in The Burlington ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a S. Paolo, raffigurando il 1928, p. 84; O. H., Giglioli, La capp. Inghirami nella cattedraledi Volterra, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 441, 443; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...