GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone; Pietro, figlio diPaolo de Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo (Brentani, III, pp. 7-11). Nel 1503 Paolo Garovi (Garvi) di Bissone, scultore e architetto, eseguì alcune opere nella cattedraledi pieve di Riva San Vitale ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 1579 di Teodoro Sangiorgio a Paolo Moro (Arch di Stato di Mantova, di G. B. Bertani, architetto, teorico di architettura, prefetto delle Fabbriche ducali e "inventore" di pitture e soggetti per incisioni: si vedano le pale della cattedrale e quelle di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di S. Stefano (vicolo Calabrache), dove dal 1678 visse anche il socio Marco Ciucci. Nel 1677 risulta avere nella propria bottega quattro lavoranti: Giovan Battista Garroni, Francesco Nori, Pietro Paolocattedraledi Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] appaiono a san Francesco sulla Cattedraledi Var in Francia.
Paonessa riferisce a Pesci un piccolo dipinto con Crocifisso in galleria Doria Pamphili a Roma. Sono, inoltre, apparsi recentemente come attribuiti a Pesci i seguenti dipinti: S. Paolo ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] per la riduzione della scalinata antistante la cattedraledi Piacenza, di cui si occupò anche nel 1835 e 1836 nei suoi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca diSan Giorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] sull'altare della prima cappella a sinistra nella chiesa di S. Paolo Maggiore dei teatini, a Napoli, anche se non Chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, pp. 89, 91; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. di Parenzo, ai lavori sul duomo e la loggia a Capodistria, il castello e la loggia a Sanvincenti, la cattedrale monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto all ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] della cappella dei panettieri nella cattedrale con il Cristo che comunica di S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario SanPaolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina di ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio di s. Caterina cattedrale, a cura di A. Savioli, Firenze 1988, pp. 123 s.; Musei civici di Imola. La Pinacoteca, a cura di C ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] della parrocchiale diSan Giacomo di s. Paolo e la Predicazione di s. Pietro (Siepi, 1822, p. 635).
Nel 1544, su commissione di donna Finalteria di 120, 267; T. Locatelli Paolucci, Chiesa cattedraledi Assisi intitolata a S. Rufino vescovo e martire, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...