LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza l'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che " ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , M. und die Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt 1975; M.A. Jacobsen 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, e la donazione de Mabilia alla cattedraledi Montepeloso, Matera 2003; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone (1480 circa), che di Chiusi (Museo della Cattedrale, B., f. 3), riproposto nella tavoletta di Atlanta (Art Association Galleries, Kress Foundation), viene riletto alla luce di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d' Paolo, insieme con A. Canevari (1716-1724), e il soffitto a cassettoni nella cattedraledi Velletri (1723-28; Donati, 1942, p. 379). Divenne accademico di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des ), pp. 250-263; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano, . 251-258; G. Matthiae, Un L. D. nella cattedraledi Atri,in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 321 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] vescovile di Mantova (Fondo Capitolo della Cattedrale, serie marmoreo del M. H. De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano, sebbene condotto a frequenza e come indice di, insuperabili contraddizioni. Paolo III decreta che ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di S. Brigida (ricavata dall'ampliamento della preesistente chiesa di S. Paolo) e di discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e 471-486; G. Cantone, Il progetto di F. F., in La cattedraledi Palermo. Studi per l'ottavo centenario dalla ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] nel coro della cattedraledi Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSan Pietro in Orsanmichele ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Niccolò Cerretani e Paolo Niccolini alla presenza di Lionello d'Este, con i suggerimenti per il monumento a Niccolò III (il cosiddetto "arco del cavallo") e per il campanile della cattedrale chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con lo sportello diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San Viene (l’ dalla conferma, sancita da un breve diPaolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad Antonio da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...