GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] programma di lavoro del cantiere della cattedrale; fu stabilito di dar architettoniche volute da Paolo III, di cui non restano Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] seminario (oggi collegio vescovile), l'ospedale di S. Croce e la nuova cattedrale (i primi del 1740; questa iniziata 126-130; R. Bertone, Due chiese di Breo. La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. Filippo Neri a Mondovì, Mondovì ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di Faenza, figlia diPaolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica didi Scano, in villa Locatelli Milesi di Villa d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San del Capitolo della cattedrale, Aggiunta alla cronaca di Faenza del cav. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] dell'Accademia, Paolo Toschi, gli procurò il primo incarico della sua lunga carriera, affidandogli il compito di affrescare alcuni del palazzo comunale di Borgo San Donnino e nel 1878 fu impegnato nel rifacimento della cattedrale cittadina.
Tra il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] M. fu chiesto di affrescare tre sale di palazzo Stanga a San Vincenzo a Cremona.
morì presumibilmente a Brescia nel gennaio 1815.
Oltre Paolo, morto a Cremona il 25 nov. 1805, particolare presso la cattedrale dove restaurò l'Annunciazione di G.B. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1704) della chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della giovanile, un altro solimenesco: Paolo de Maio. Questi ne riproporrà inseriva nel progetto globale di rinnovamento della cattedrale, curato dal Guglielmelli, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] A. Piccinelli).
Il progetto per il liceo di Bergamo (attuale liceo ginnasio Paolo Sarpi) fu steso nel 1840ed approvato dal socio dell'Ateneo di Bergamo; nel 1851-1853 gli fu affidato il rifacimento della cupola della cattedrale nella città alta ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] subita nel corso del sec. XVIII dall'interno della cattedrale udinese non ci permette di giudicare la qualità dell'intervento del C., che dovette essere comunque di scala larga.
In occasione di un compromesso con un "Menego Gruato taiapietra", il 4 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] sinora non databili: Bergamo, cattedrale: S. Pietro e S. Paolo (finite dal nipote Santo Callegari il Giovane). Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia, chiesa di S. Agata: nella cappella ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio diPaolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] . Michele), dipinse un paliotto con storie della Vita di Cristo, per il quale il capitolo della cattedrale offrì la somma di 35 ducati: ne rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz, due paesi situati ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...