BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] ambrosiana diretti da G. Biella; basilica di S. Francesco a Bologna; 1953, parrocchiale di Brugherio (Monza), inaugurato da V. Gazzaniga; 1954, cattedraledi S. Paolo del Brasile, a cinque tastiere e più di 200 comandi; 1955, grande organo a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del Capitolo della cattedralediSan Pietro, rogando tra l’altro un affitto di terre a Lugo in favore di Guido Accarisi; nel negli Annales Forolivienses da Paolo Guarini. Non minore fortuna ebbe presso gli eruditi romagnoli di età moderna (i ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987 , XX (2003), pp. 3-28; La CattedralediSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf - ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] alla luce di quanto detto, risulta essere la prima): un bozzetto dell'Assunta nella sacrestia della cattedralediSan Severo, p. 80; D. Pica, La certosa di Padula, Salerno 1969, p. 26).
Per la chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli il D. eseguì ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] imperiale di erigere una nuova diocesi a Bamberga e, secondo Tietmaro, il 6 maggio 1012 ne consacrò solennemente la cattedrale, sovrano concesse al monastero di S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa diSanPaolo, con la cappella di S. Martino, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre della Cattedraledi Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La CattedralediSan Lorenzo a Genova, a cura di A ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] a Brugnato l’8 febbraio 1663.
Fu sepolto nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, di S. Paolo detti Barnabiti, Genova 1925, pp. 66-69; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari diSanPaolo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] del pontefice, sottratta dai canonici della cattedrale ai domenicani, cui spettava per volontà del ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio, Il ciborio diSanPaolo fuori le ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Migliorati). Il D. sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolodi famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, famosi in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedralediSan Panfilo; Delle chiese parocchiali [sic ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] l'inizio dei lavori per la chiesa di Oriano, frazione del comune diSanPaolo, per la presenza in cantiere del fonti, in Le cattedralidi Brescia, Brescia 1987, pp. 97, 117 ss.; G. Belotti, Castegnato. Storia economico-sociale di un paese del borgo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...