GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di venticinque lavoranti, tra cui Paolo Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, 152-165; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1995, II ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dipinse la pala con la Gloria disan Bernardino (distrutta ma nota attraverso Paolo Gerolamo poté giovarsi delle lezioni di Carlo Maratti (o Maratta).
Sono databili a quel periodo la pala con l’Ascensione di Gesù Cristo realizzata per la cattedraledi ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Montelupone (Ss. Pietro e Paolo, originariamente in S. Domenico a Recanati, 1735), SanPaolodi Iesi Sergio - originariamente nella cattedraledi Fossombrone - 1780, Op. 141), Mogliano (S. Maria del Suffragio, 1782, Op. 146), San Ginesio (S. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni cattedralidi Notre-Dame a Parigi e di Sens, ma anche nel monastero di Fossanova.
Pur mancando di , L'iscriz. del chiostro di S. Paolo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] questo stile le parti laterali della cattedraledi Notre-Dame a Parigi: in particolare e il protiro laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia.
Ma a Ss. Pietro e Paolo e i re David e Salomone nei pennacchi e statue di Sibille sui pilastrini. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la ricompaiono nel coro della cattedraledi Savona commissionato nel di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), alta m 2,41, che era posta diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di portale, le figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri, un Cristo ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Borghese, cardinal nepote diPaolo V, noto mecenate di artisti. Qui il oberato di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedraledi 59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prima in Pisa, poi in San Miniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono di Michele Cerulario del 1054. Nella cattedraledi Lione il 6 luglio, alla presenza di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] la sua cattedrale. Le opere di restauro non cristianesimo, assunse al battesimo il nome diPaolo Canossa in onore del C. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...