PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] del governo per il terzo diSan Martino, carica elettiva che gli 240).
Nel 1464 il successore di Pio II, Paolo II, sottopose a revisione canonicato della chiesa di S. Maria in Itri; nel 1481 unì al Capitolo della cattedraledi Gaeta tutte le chiese ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Paolo V, chiese che il G. venisse riaccolto nella diocesi, ma lo Stato lucchese dichiarò il vescovo sospetto di diocesi di Lucca per istituirne una a San Miniato. sepolto nella cattedraledi S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Offizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] Floriano da San Pietro). Nei Rotuli dei lettori bolognesi il nome di G. suoi allievi compaiono i nomi di P. Barbo, più tardi papa Paolo II, A. Barbazza, del capitolo della chiesa cattedraledi Bologna e, successivamente, con bolla di Niccolò V del 24 ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] si recò a Washington e a SanPaolo del Brasile, nella prima città per eseguire opere in mosaico nella cappella della legazione apostolica e nella seconda per realizzare alcuni mosaici e una serie di vetrate per la cattedrale. Del 1962 sono i mosaici ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di'Paolo De Matteis nella cattedraledi Ascoli Satriano, in provincia didi S. Giovanni Lionello a Trani, datato 1774, di un altro artista dell'area demuriana, Nicola Menzele, anch'egli pugliese, nativo di Trani, e molto operoso nella città diSan ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Querini (1749) sulla facciata della cattedraledi Brescia. Si sa che usava modellare di Tavernola Bergamasca. L'ultima sua opera, la statua di S. Paolo per la facciata della parrocchiale di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo San ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] , influì sulle nomine episcopali e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo diSan Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro disan Bernardino. L’Epistola XII al duca ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] morte di Leone X. A sede vacante egli occupò Nonantola, San Felice di tenerla. segreta per quattro mesi. Il 2 genn. 1531 il C. assisté nella cattedraledi Colonia all'elezione di VII ed eletto Paolo III il C. fu di nuovo, ai piimi di novembre 1534, ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] con Giovanni Antonio da Erba a stimare l'ospedale diSan Bovo, piuttosto malconcio.
Morì prima del 22 genn. di S. Paolo. Si sposò con Lucrezia Melleri e quando gli nacque (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia della cattedrale ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesa di S. Martino (1608) e il Rosario in S. PaoloCattedraledi Pesaro, le Storie del Battista in S. Pietro in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...