LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Parma e la cattedraledi affreschi medioevali della chiesa diSan Tommaso ad Acquanegra sul di S. Niccolò a Piona presso il lago di Como, di S. Vigilio di Rovio nel Canton Ticino e il S. Paolo dipinto su un pilastro della chiesa di S. Teodoro di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cattedraledi Amalfi, ugualmente donate da Pantaleone nel 1060 ca., sono invece firmate da Simeone il Siriaco. Le iscrizioni latine delle porte di S. Paolo f.l.m. e del santuario di ; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 147-151; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, Paris del coro risulta assai vicino a quello della cattedraledi Notre-Dame a Noyon (dip. Oise), convertito da s. Paolo, presunto autore di un'opera filosofica d ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e Giuda, quella di Erbusco ai Ss. Giacomo e Filippo e quella di Pontevico a S. Paolo). Contemporaneo fu l' archeologici sulla più antica cattedrale bresciana, ivi, pp. 295-312; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, San Giovanni di Brescia, Brescia 1975 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nel centro della 'città di Jaroslav', la cattedraledi Santa Sofia (od. Sofijskij vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica della cattedrale d'Anagni, Anagni 1936.
N. D'Avoli, La Cattedraledi cui sono esempio le pitture di S. Paolo inter vineas presso Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Francesco (1348 ca.) e del campanile con cella ottagona (1376, maestro Enrico). I lavori di ricostruzione della parrocchiale (oggi cattedrale), affidati agli inizi del Trecento a maestranze tardoromaniche lombarde, vennero interrotti e ripresi, verso ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di São Pedro di Lourosa (912), così come nel minareto della Grande moschea e nella torre diSan Juan di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedraledi B. continuò a essere oggetto di restauri e integrazioni, fra cui sono da ricordare la loggia di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Paolodi Ancona al quale i signori del Poggio avevano donato 35 misure didi Ancona, Jesi 1911.
id., Guida storico-artistica del Duomo di S. Ciriaco, Jesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedraledi delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] p. 15) e diPaolo Diacono (Hist. N. Gabiani, La cattedraledi Asti nella storia e San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti 1932; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...