MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] San Casciano in Val di Pesa, pervenute a Bernardo per eredità dello zio, Totto diPaolo Sasso da Ronciglione, docente di "grammatica" presso lo Studio di Firenze. Sembra tuttavia che il suo curriculum di dei chierici della cattedraledi Firenze e prima ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] altro, all'iniziativa del C. il compimento della facciata della cattedraledi Montefiascone nonché la costruzione della cappella del coro.
Sin dal ministri regum, Augustae Taurinorum 1650; la Regola diSan Benedetto per le monache del suo ordine, ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] sede titolare di Ortosia di Caria, ricevendo il 19 novembre di quell'anno la consacrazione nella cattedraledi Taiyuan da Barnaba da Cologna, Barbarie e trionfi, ossia le vittime illustri del San-Si in Cina nella persecuzione del 1900, Parma 1908; G. ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] divenne canonico della cattedraledi Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi di S. Lorenzo nel borgo marchigiano diSan Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, nella diocesi di Camerino. Sempre nel 1536 Paolo ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] di parte imperiale andasse a governare la diocesi diSandi età moderna (Brocchi) e la ricerca storiografica contemporanea (Antonio Falce, Brunetto Quilici, Paolo sarebbe stato sepolto nella cripta della cattedraledi S. Reparata.
Il vescovo che ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] 12 nov. 1792 nel noviziato diSan Severino entrò nell'Ordine dei di S. Anna dei Greci, aggregando ai canonici della cattedrale due "mansionari Cadolini", unificando la Casa di della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), I, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] di Parenzo, sulle terre chiamate diSan Mauro, che il C. fu indotto a pensare alla possibilità di ripristinare cattedraledi Bologna che, poco prima della morte, aveva beneficiato con la fondazione di due cappellanie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] canonico della cattedraledi Fermo. Egli rivestiva comunque questa carica insieme con quella di notaio pontificio dove, nella cappella di S. Maria, la famiglia disponeva di una tomba acquistata da Paolo Capranica, arcivescovo di Benevento. Egli giace ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] , "canonico della maggiore chiesa [la cattedrale] e maestro delle scuole", morto il 27 sett. 1300.
Nel 1299 il C. ottenne diritti feudali su alcune famiglie di Afragola e altre diSan Pietro a Patierno (due casali di Napoli), in seguito a permute ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] nuovo vicario generale di Percibelli Silvestro Fazini, unì alla cattedrale e alla cappella diSan Giuliano la chiesa di S. Maria in maggio 1453 Percibelli rinnovò a Tommaso diPaolodi Colbordolo un appezzamento di terra coltivabile; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...