BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Canozzi da Lendinara aveva dotato la Sagrestia della Cattedraledi armadi per la conservazione dei sacri arredi, pp. 484 ss.; F. Meli, L'arte di Matteo Civitali, Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano (1417-1506), ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan decorazione di chiese e conventi. Nella cattedraledidi essere scacciati anche dal convento di S. Paolodi Spoleto, che l'E. aveva fatto costruire per essi nel 1460, e di ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] cattedraledi Palermo, a cura di V. Mortillaro, Palermo 1842, pp. 335 s.; Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e arcivescovo di Monreale,nel secolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] principale della cattedraledi Notre-Dame-des Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza rimase vittima di un'attentato: due frecce furono tirate contro diSan Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Lavena di fronte alla flotta pisana al largo di Messina.
Il M. compare per la prima volta nella documentazione come canonico e decano della cattedraledi Mileto in un mandato al secreto di dei Ss. Pietro e Paolodi Arena, prova evidente che in ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] prova delle proprie doti di governo portando a compimento la costruzione della chiesa cattedrale, intrapresa nel 1743, L. Mongardi, Ne' funerali di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] monastero diSan Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di vedersi di Giannagostino G. vescovo che fu di Chioggia pubblicate nell'ingresso di mons. Antonio Maria dott. Calcagno nell'arcipretura della cattedraledi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] la prepositura di Borgo San Donnino per la di riconoscimenti al suo fedele collaboratore: lo nominò canonico della cattedraledi Trento il 12 marzo 1472 e vescovo didi Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio della figlie di S. Anna; delle sagramentine, ecc. Arricchì la cattedraledi Palermo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] si adoperò per sanare il cosiddetto scisma cattedrale, integrati e utilizzati dal successore, il cardinale Giuseppe Spinelli.
Per conto del Capitolo vaticano incoronò la Madonna della Purità in S. Paolo Maggiore (1724) e l’Immacolata del monastero di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...