MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] cardinal nipote, Scipione Borghese e indussero Paolo V a nominare il M., nel della cattedrale, nonché la costruzione, nella stessa cattedrale, di un altare ad ind.; G. degli Esposti, Il "martirio diSan Lorenzo" del Guercino per il cardinal M., in ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] della Madonna della Madia nel porto di Monopoli per la cattedraledi Monopoli, firmato "Vincentius Fato pinxit, Paolo de Matteis e Giovan Battista Lama, in Napoli nobilissima, XXII (1982), p. 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Santo Spirito in Sassia di Roma (Archivio di Stato di Padova, San Giovanni di Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della licentia testandi concessagli da Pio II (12 luglio 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 febbraio 1465), nella quale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della Compagnia di Gesù. Mentre non poté impedire la perdita dei vescovati di provincie infette di heresie.
Il M. morì all'inizio del dicembre 1603 a San Severo e fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] "cogit mortalia pectora auri sacra fames". Un conflitto di particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e diSan Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve diPaolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] nel 1534 papa Paolo III gli aveva affidato la nuova diocesi di Goa, con divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò la costruzione della cattedrale e consacrò dei cardinali del cimitero monumentale diSan Lorenzo al Verano.
Opere. Memoria ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Castro. La solenne cerimonia del dottorato si svolse il 2 marzo nella cattedraledi del cardinale Marco Barbo, lontano parente diPaolo II (m. 1491), e nel 90 e nel cod. 44 della Bibl. comunale diSan Daniele del Friuli, nonché la relazione che il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] di via Guelfa: nel 1482 (15 marzo) viene infatti ricordato come tramite del primo pagamento ad Andrea per i perduti angeli della cattedrale del portico di S. Paolo dei Convalescenti nella "casa di Pilato" del Sacro Monte diSan Vivaldo (Montaione) ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] teologia a Bologna, nel collegio S. Paolo, avendo a maestri i padri Celso di S. Andrea dei Piatesi, dovevano confessare in cattedrale Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] nel giudizio. Il 21 giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi successivi i poteri seminario presso la cattedraledi S. Martino, che sopravvisse a stento fino al 1616; pensava di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...