Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di imporsi come mediatore tra Alessandro e i canonici della cattedraledi , divenuto cardinale sotto Paolo V, commissionò ad Alessandro San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13°) o, ancora, la volta a mosaico della cattedraledi Cefalù e l'altra del duomo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Nell'autunno del 1441 Federico, alleato diSan Marino, saccheggiò a sua volta il a Senigallia, distruggendo la cattedrale e il palazzo vescovile, a in favore di Isotta e di Sallustio (23 apr. 1466) e convinto di strappare a Paolo II alcune ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , raggiungendo il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il C. di 100.000 maravedís. Nel caso di sua rinuncia, il C. nominava a sostituirlo il capitolo della cattedraledi Siviglia e, in caso di altra rinuncia, il convento domenicano di S. Paolo ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] la cattedrale ampliata mediante organizzare la curia generale (Riccardo diSan Germano, 1868, ad annum di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo e, in parte, gli "homines Mutulani" e il monastero di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] d'Aragona e riposto nella cattedraledi Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri 24 luglio 1452 informò il duca di una sua conferenza segreta avuta con Raffaele e Paolo Adorno "per il bene di V.S.". Ma anche i ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] cattedraledi Brescia e sulla sua tomba fu posta una lunga iscrizione. S. Carlo ne tessé l'elogio funebre. Un'altra iscrizione, posta presso l'altare di famiglia nella chiesa diSan fu amico di molti uomini di cultura e di letterati. Paolo Paruta ne ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] una figurina clamidata di bronzo ritrovata nello Jutland, oggi a Copenaghen105, e in un cammeo già nella cattedraledi Cammin, in II dalla Vita disanPaolo il confes;sore che, nel 337, fu tra l’altro consacrato vescovo di Costantinopoli proprio ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] non più dalla prospettiva di Augusto, ma si indica l’esistenza di una prospettiva diSanPaolo. Da notare che, tutto di una croce. Su quest’oggetto si fissa lo sguardo di Costantino, che con l’altra mano sembra indicare l’adiacente cattedrale gotica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] stessa origine né lo stesso significato che si trova in Paolo o nel Vangelo di Giovanni, dall'altra, partendo da premesse diverse, il Corano di quest'opera l'equivalente sul piano letterario della trasformazione della cattedralediSan Giovanni di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...