CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di costruzioni del tipo di quelle di Mariana. Secondo questa ipotesi la prima cattedraledi Mariana, ma anche quella di Sagona e la primitiva chiesa diSan Tomà di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, Santa Croce di Moriani, Archivio storico di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] in quanto connessa a un testo di s. Paolo ("ut sapiens architectus fundamentum posui, alius diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), all'indicazione di , capomaestro della cattedraledi Friburgo in Brisgovia. La situazione di fatto, però, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 1357 nel cantiere della cattedraledi Firenze si discuteva di figure esterne rappresentano i Ss. Michele e Caterina d'Alessandria da un lato e Paolo Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cimitero diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata di stile e di S. Paolo; quelli della cattedraledi Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e della pieve di S ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedraledi S. Maria del Fiore vescovo Paolo Giovio, erudito e rinomato collezionista di opere Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di coscienza del valore simbolico di questo elemento, si diede grandissima importanza al b. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, Bibbia di S. Paolo ovest della cattedraledi Reims) addirittura monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione locale ricorda nel 1025 il trasporto nella cattedrale al 1383; Catarino Veneziano nel 1390; Marco, figlio diPaolo Veneziano, tra il 1391 e il 1399. Importanti ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di dipinti parietali delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo nel caso della figura di Eva sul portale della cattedraledi Saint-Lazare ad Autun München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di Parma (Galleria nazionale) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso d'Aquino, Paolo angeli di Borgo San 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di São Pedro di Lourosa (912), così come nel minareto della Grande moschea e nella torre diSan Juan di São Geraldo (o di São Nicolau).La cattedraledi B. continuò a essere oggetto di restauri e integrazioni, fra cui sono da ricordare la loggia di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...